
Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria
Spiegazione di oltre 6000 Termini Tecnici, Sigle, Acronimi e Gergo
Comprendere la Terminologia Ferroviaria
BIBLIOGRAFIA:
- Associazione di Amici del Trasporto Ferroviario Attraverso le Alpi di Bussoleno FERALPTEAM
- DIZIONARIO FERROVIARIO - CIFI RFI
- ITreni ITRENI
- Segnali Ferroviari Italiani SEGNALI FS
- RFI - Glossario dei Termini RFI
- Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria TRENIEBINARI
AD

Le voci raccolte in questa pagina hanno semplicemente scopi divulgativi, culturali e didattici. I contenuti hanno solo carattere informativo e orientativo. Il testo non ha in alcun modo carattere ufficiale di pubblicazione FS, RFI nè di prodotti di altre aziende produttrici di materiale ferroviario o componentistica. I nomi propri e i rispettivi marchi sono di proprietà delle aziende.


S
S-Lettera che individua - 1) Un carro pianale a carrelli speciale (a 8 assi, a copertura mobile, ecc.). 2) La combinazione "serie" per i motori di trazione di un locomotore elettrico.
Sabbiare - Mandare della sabbia sotto le ruote per aumentare l'aderenza con la rotaia nel caso di presenza di umidità, foglie o di altro genere. Metodo utilizzato in in avviamento (per evitare lo "slittamento") ed eccezionalmente in frenatura (per evitare il "pattinamento").
Sabbiera - Contenitore della sabbia da "lanciare" sulla rotaia davanti alle ruote per aumentare l'aderenza.



Sabbiera - Dispositivo in dotazione alle locomotive al fine di lanciare sabbia sul binario per aumentare l'aderenza, fra ruota e rotaia, in particolari situazioni. Può essere del tipo a caduta libera oppure tramite contenitore in pressione.
SAE - Tipo di palo per sostenere la linea aerea formato da due ferri a C collegati da due tondini di ferro saldato usato normalmente in piena linea. Il nome deriva dalla ditta costruttrice.
Sagoma - Profilo convenzionale della sezione trasversale di un rotabile, per il quale ne è ammessa la circolabilità su una linea, con un certo franco di sicurezza. Per la stessa sagoma si definiscono in particolare: la sagoma statica, la sagoma cinematica e il profilo minimo degli ostacoli PMO.
Sagoma limite di carico - Meccanismo o telaio con il quale si verifica l'ingombro di carico dei carri scoperti. Detto limite d'ingombro deve essere rispettato da ciascuna carro per inscriversi nel profilo delle opere d'arte delle linee ferroviarie percorse (ponti, gallerie, ecc.). Sono normalizzate UIC con le lettere A, B, B+ e C con altezze totali da 3,85 a 4,65 m larghezze totali da 2,56 a 2,90 m.
Sala - Albero in acciaio sul quale sono montate le ruote.
Sala montata - Insieme delle ruote e dell'asse che le collega.
Sala macchine - Il locale delle locomotive con motore diesel dove è ubicato il motore termico.
Sala relè - Locale dove si trovano i relè per comandare a distanza scambi, segnali, passaggi a livello e per realizzare i controlli.
Saldatura a scintillio - Metodo di unione tra due rotaie mediante la fusione parziale delle testate che vengono scaldate con un procedimento elettrico.
Saldatura alluminotermica - Metodo di unione tra due rotaie mediante la fusione parziale delle testate ed il riempimento dello spazio tra di esse colando una fusione di acciaio generata dall'incendio di una miscela contenente anche alluminio.
Salto di montone - Percorso con il quale un binario si affianca dal lato opposto di un altro attraversandolo con un viadotto anziché a raso.
Savigliano - Storica azienda costruttrice di materiale ferroviario con sede a Savigliano; prima proprietà della FIAT ed attualmente di Alstom. Principali prodotti: automotrici Aln 668 e Aln 663 ed elettrotreni ad assetto variabile commercializzati con il nome di "Pendolino".
SBB - Sigla per "Schweizerische BundesBahnen", cioè le ferrovie statali svizzere in tedesco.
SBB-CFF-FFS - Sigla per La sigla SBB CFF FFS che vedi su alcuni treni è l’abbreviazione del nome delle Ferrovie Federali Svizzere nelle tre lingue ufficiali della Svizzera: SBB = Schweizerische Bundesbahnen (in tedesco); CFF = Chemins de fer fédéraux (in francese); FFS = Ferrovie federali svizzere (in italiano). Quindi, SBB CFF FFS è semplicemente il modo in cui l’azienda mostra il proprio nome in tutte e tre le lingue principali del Paese. In alcune occasioni (per es. documenti ufficiali o comunicazioni internazionali), potresti anche vederne solo una versione, a seconda del contesto linguistico. Questa compagnia è l’operatore ferroviario nazionale della Svizzera e gestisce la maggior parte del traffico ferroviario passeggeri e merci nel paese.
Scala a carrello - Scala su un carrello per lavori alla linea di contatto.
Scaldiglia - Insieme di resistenze elettriche per scaldare: 1) la cabina di guida di un locomotore, 2) gli scambi per evitare l'accumulo di neve, che gelandosi li potrebbe bloccare.
Scalo - Stazione di smistamento o parte di impianto per lo più dedicato al servizio merci (scalo merci); ad attività di manovra; a sosta e deposito dei veicoli ferroviari.
Scalo merci - Parte delle stazioni ferroviarie o marittime riservata alle operazioni di carico e scarico delle merci.
AD
