Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria
Spiegazione di oltre 6000 Termini Tecnici, Sigle, Acronimi e Gergo
Comprendere la Terminologia Ferroviaria
BIBLIOGRAFIA:
- Associazione di Amici del Trasporto Ferroviario Attraverso le Alpi di Bussoleno FERALPTEAM
- DIZIONARIO FERROVIARIO - CIFI RFI
- ITreni ITRENI
- Segnali Ferroviari Italiani SEGNALI FS
- RFI - Glossario dei Termini RFI
- Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria TRENIEBINARI
AD
Le voci raccolte in questa pagina hanno semplicemente scopi divulgativi, culturali e didattici. I contenuti hanno solo carattere informativo e orientativo. Il testo non ha in alcun modo carattere ufficiale di pubblicazione FS, RFI nè di prodotti di altre aziende produttrici di materiale ferroviario o componentistica. I nomi propri e i rispettivi marchi sono di proprietà delle aziende.
I
I - Lettera che individua un carro merci con temperatura interna controllata, quindi refrigerante, isotermico o frigorifero. I, II, III, IVTabelle che indicano i portali che sostengono le sezioni di alimentazione elettrica delle stazioni isolandole dalla linea; I e II sono prima della stazione e III e IV dopo.
IC - Sigla per: 1) "Inter City", treno veloce che unisce città di una stessa nazione, effettuando poche fermate. 2) "Indebolimento di Campo", metodo per variare le caratteristiche dei motori elettrici permettendo una velocità maggiore.
ICE - Sigla per "Inter City Express", treno ad alta velocità delle ferrovie tedesche DB.
ICI - Sigla per "Iniezione grasso Cuscinetti Ingranaggio intermedio".
ICN - Sigla per "Inter City Notte", treno rapido in servizio interno notturno.
IDP - Sigla per "Impianto Dinamico Polifunzionale", in cui sono svolte le attività di manutenzione, verifica tecnica, pulizia e preparazione dei servizi commerciali del moderno parco rotabili (p.e. elettrotreni per l'alta velocità).
IEA - Sigla per "Impianto Elettrico Autonomo", cioè delle apparecchiature montate su un vagone che trasformano la corrente ricevuta dalla "linea treno" per l'utilizzo degli impianti quali riscaldamento, illuminazione.
IGBT - Sigla per "Insulated Gate Bipolar Transistor", tipo di semiconduttore di potenza utilizzato nei moderni circuiti di trazione.
IGR - Sigla per "Iniezione Grasso cuscinetti Rotori dei motori di trazione".
Illegale - Abbreviazione di "binario illegale".
Imperiale - Tetto di un rotabile.
Impianti di elettrificazione (IE) / traz. elettrica (TE) - Insieme di: Linee Primarie, Sottostazioni Elettriche di trasformazione e conversione, linee di Trazione Elettrica e Circuiti di Ritorno TE e Impianti di Luce e Forza Motrice.
Impianti di luce e forza motrice (IFM) - Cabine di trasformazione e insieme di impianti elettrici per l'illuminazione, la fornitura di forza motrice e l'implementazione di meccanismi speciali per utenze ferroviarie.
Impianti di segnalamento e sicurezza della circolazione treni (IS) - Insieme degli impianti elettrici ed elettronici per il comando e controllo dei dispositivi di stazione e di linea, per la gestione della circolazione e della sicurezza dei treni.
Impianti di telecomunicazioni ferroviarie (TLC/TT) - Impianti al servizio di vari settori ferroviari tra i quali i principali sono: centrali telefoniche automatiche; sistemi ad alta frequenza e in radio frequenza; sistemi ad onde convogliate; di Telefonia operativa e di trasmissione dati; supporti trasmissivi in rame e fibra ottica; impianti ausiliari, tra i quali i sistemi informativi di stazione e gli impianti di rilevamento TV.
Impianti fissi - L’insieme delle attrezzature necessarie alla circolazione dei treni che invece si muovono.
Impigliamento del pantografo - Si verifica quando il pantografo tocca qualche componente della linea aerea e quindi si danneggia.
Impresa ferroviaria - E’ una impresa pubblica o privata con la necessaria licenza, la cui attività principale è il trasporto di merci e/o di persone per ferrovia e che garantisce almeno la trazione.
Incarrozzamento a raso - Possibilità di entrare in un vagone senza salire alcun gradino, tipo quanto avviene nelle metropolitane.
Incrocio - Situazione in cui un treno su linea a binario unico, si ferma in una stazione per lasciare transitare un altro treno nel verso opposto.
Indebolimento di campo - Riduzione del campo magnetico di un motore elettrico al fine di aumentare la corrente e quindi la coppia motrice.
Indicatore di direzione - Indicazione associata ad una diramazione che, mediante un numero, indica la linea di inoltro iniziando da sinistra.
Indicatore di fermata - Tabella nera e bianca che indica la posizione di una fermata in località senza segnali.
Indicatore di velocità massima - Tabella nera a fianco dei binari con scritti in bianco i valori delle velocità massime, per i ranghi A, B e C, consentite nel tratto successivo.
Individuazione della coda del treno - Controllare che il treno sia completo verificando a vista che sull'ultimo veicolo siano presenti i segnali di coda.
Infrastruttura - Insieme del binario (massicciata, traversine, rotaie), degli impianti di alimentazione elettrica (pali, mensole, isolatori, catenaria, sottostazioni), delle gallerie, viadotti e del segnalamento.
AD














