
COSTRUTTORI E RIPARATORI DI MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO
La Grande Industria Elettromeccanica nel campo delle Costruzioni Ferroviarie in Italia
I più rilevanti Costruttori e Riparatori di Materiale Rotabile Ferrotranviario del passato e del presente
Il nostro paese vanta una grande tradizione per quanto riguarda l'industria meccanica e in particolare per la produzione di materiale rotabile. I produttori di treni in Italia se ne contavano a decine ed erano per lo più collocati nella fascia del nord Italia con qualche eccezione in Campania.
In origine, le locomotive a vapore venivano acquistate da paesi stranieri come la Germania il Regno Unito, ma ben presto l'industria nazionale si prese la rivincita. In particolare le Officine di Pietrarsa che dal 1840 produssero un quantitativo significativo di locomotive a vapore per le reti Adriatica e Mediterranea.
Con l'unificazione d'Italia, a partire dal 1861, questa realtà venne a perdere significato a favore delle cresenti aziende del Nord che presero il sopravvento producendo nuove e potenti macchine a vapore ed elettriche. Oggi conosciamo Pietrarsa come il più grande Museo Ferroviario Italiano e più recentemente, fino agli anni '70 del XX secolo, sito per le Grandi Riparazioni delle Ferrovie dello Stato.
Ad oggi dopo la chiusura di diverse realtà produttive, da Padova a Bologna e da Napoli a Milano, non esite alcuna Azienda costruzione treni che abbia capitali interamente in mano ad investitori italiani. Le più grandi aziende rimaste sono in mano ai Francesi di Alstom, ai Giapponesi Hitachi Rail e infine una realtà di dimensioni meno importanti come la storica e gloriosa Firema è passata in mano agli indiani di Titagarh.
Dopo queste "svendite" italiane è rimasto ben poco della macchina produttiva che esisteva solo 30 anni fà. Di seguito un riassunto, con i dati salienti di tutte le aziende italiane che hanno prodotto Locomotive, Carozze e Carri sia per le Ferrovie dello Stato Italiane che per le varie Ferrovie in Concessione, Tranvie e linee Metropolitane italiane e in molti casi anche per il mercato estero.

LEGENDA:
M = Costruzione Parte Meccanica - E = Costruzione Parte Elettrica - C = Carrelli - D = Costruzione di Motori Termici - R = Revisione/Riqualificazione - S = Veicoli Speciali

ALSTOM Dal 2000 - MEC - Stabilimenti produttivi a Savigliano (Cn), Sesto San Giovanni (Mi) e Bologna.
Produzione di: elettrotreni ad assetto variabile, elettromotrici, automotrici, locomotive diesel elettriche, automotrici diesel elettriche, carrozze passeggeri, carri merci, veicoli tramviari e metropolitani, componenti e apparecchiature per veicoli ferroviari, sottosistemi per veicoli e loro parti e sistemi di alimentazione. WEB ALSTOM
BOMBARDIER Dal 2001 - MEC - Bombardier Transportation Italy Spa, Stabilimento produttivo a Vado Ligure (Sv). Il gruppo Bombardier è stato acquisito dal gruppo Alstom il 29 gennaio 2021
Produzione di: locomotive in corrente continua e politensione, veicoli tramviari, veicoli metropolitani ed elettrotreni per alta velocità. WEB BOMBARDIER
HITACHI RAIL Dal 2015 - MEC - Stabilimenti produttivi a Pistoia, Napoli e Reggio Calabria.
Produzione di: locomotive, metropolitane tradizionali e driverless, elettrotreni per alta velocità, veicoli tranviari e carrozze passeggeri. - Vedi nota [1] - WEB HITACHI RAIL ITALY
MERMEC Dal 1960 - S - Monopoli (Ba).
Produzione di: veicoli ferroviari e sottosistemi, sistemi di segnalamento e automazione del traffico ferroviario, componenti per il segnalamento ferroviario, impianti telefonici e radiocomunicazioni ferroviari, mezzi d'opera per la manutenzione delle linee ferroviarie, mezzi speciali atti alla diagnostica per la manutenzione, autocarrelli, attrezzature per la manutenzione dei binari, rimorchi, autoscale diesel elettriche, scale motorizzate, carrelli avvolgi e svolgi bobine, autoveicoli e caricatori escavatori strada-rotaia, locomotori da manovra e revisione di qualsiasi tipologia di veicolo ferroviario. - WEB MERMEC
TITAGARH FIREMA Dal 2015 - MECR - Stabilimenti produttivi e uffici a Caserta / Uffici a Savona
Produzione di: locomotive, elettrotreni monopiano e a due piani, elettromotrici, veicoli ferroviari e metropolitani, carrozze passeggeri, carri, sottosistemi per veicoli e loro parti.WEB TITAGARH FIREMA
AZIENDE STORICHE
Indice
ABB
ADTranz
Aerfer
Aerosicula
Dal 1971 al 1975 M
Aerosicula Metalmeccanica, Palermo, Carini (ex SIMM con Aeronautica Sicula poi divenuta IMER)
ALCE
Dal 1965 al 1972 - E
Azionaria Laziale Costruzioni Elettromeccaniche SpA, Roma, Pomezia (ex Mater poi divenuta Italtrafo)
AMT
Dal 1978 al 1981 E - Consorzio Ansaldo-Marelli-TIBB.
Ansaldo
Dal 1905 al 1922 M - Giovanni Ansaldo & C., Genova Sampierdarena 1922-1951 ME - Ansaldo SA, Genova Sampierdarena, Genova Cornigliano 1950-1965 M - Ansaldo Costruzioni Meccaniche Industriali (CMI), Genova Fegino 1950-1965 E - Stabilimenti Elettromeccanici Riuniti Ansaldo-San Giorgio SpA, Genova Cornigliano, Sestri Ponente 1966-1977 - v. Asgen 1977-1980 E - Raggruppamento Ansaldo, Genova Cornigliano dal 1980 E - Ansaldo Trasporti SpA, Napoli (ex Ansaldo + Italtrafo) (AnsaldoBreda facente parte del gruppo Finmeccanica).
Ansaldobreda
Azienda nata dalla fusione di Ansaldo e Breda. Confluita nel 2015 in Hitachi Rail SpA.
ASGEN
Dal 1966 al 1977 E - Ansaldo San Giorgio Compagnia Generale Stabilimenti Elettromeccanici Riuniti SpA, Genova Cornigliano, Milano (ex Ansaldo + CGE; poi Raggruppamento Ansaldo).
AVIS
Castellamare di Stabia
Badoni
Dal 1932 al 1993 M - Antonio Badoni SpA, Lecco (ABL).
Società Anonima Antonio Badoni - Reparto Trazione - Carrelli Motori per Manovra e Tranviari
Bagnara
(Officine di)
Bombardier
BOMBARDIER TRANSPORTATION ITALY (Vedi in testa alla pagina)
BREDA FERROVIARIA
Dal 1905-1920 M 1920-1951 MED - Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, Milano (fino al 1936), Sesto San Giovanni 1952-1972 MED - Breda Termomeccanica e Locomotive, Sesto San Giovanni (poi Breda Pt) - Breda Ferroviaria, Sesto San Giovanni (poi Breda Pt) - Breda Elettromeccanica, Sesto San Giovanni (poi Cesa) - Breda Motori, Sesto San Giovanni (fino al 1955, poi BRIF).
BREDA PISTOIA
Dal 1974 M - Breda Costruzioni Ferroviarie SpA, Pistoia (ex Breda + Pistoiesi) (Divenuta AnsaldoBreda facente parte del gruppo Finmeccanica).
BRIF
Breda Isotta Fraschini - Dal 1955 D - Fabbrica Automobili Isotta Fraschini & Motori Breda, poi Isotta Fraschini SpA, Saronno.
Caproni
Società Italiana Carminati Toselli
Casaralta
Officine Meccaniche Casertane / Casertane
CEMSA
Cerimedo & C.
CESA
Costruzioni Elettromeccaniche SpA, Sesto San Giovanni (ex Breda Elettromeccanica; poi Italtrafo) - Dal 1971 al 1972 E
CGE
Compagnia Generale di Elettricità, Milano (poi Asgen) - Dal 1922 al 1965 E
Cittadella
Officine di Cittadella SpA con attività di costruzione della parte meccanica e revisioni di veicoli ferroviari - Cittadella (Padova) - Dal 1976 al 1999 M
L'azienda è confluita nel gruppo Firema Trasporti SpA
CORIFER
(COnsorzio RIparatori e costruttori FERroviari) - Comprendeva le aziende Costamasnaga, Magliola, Fervet, Officine Veronesi.
Costamasnaga
CNR
Diatto
FERROSUD
Matera - Dal 1976 al 1980 con attività di costruzione della parte meccanica e revisioni di carrozze ferroviarie
Ferrosud SpA (Breda Costruzioni Ferroviarie dal 1992 - (Facente parte del gruppo Finmeccanica)
Da ottobre 2022 è avvenuta l'acquisizione da parte di MERMEC. Lo stabilimento fermo da qualche anno vedrà la produzione di nuovi rotabili diagnostici e produzioni all'avanguardia dal punto di vista tecnologico.
FERVET
Castelfranco Veneto (Treviso) con attività di costruzione della parte meccanica e revisioni di revisione veicoli ferroviari
FIAT
Dal 1928 D - Fabbrica Italiana Automobili, Torino 1928-1973 M - FIAT Materfer, Divisione Materiale Ferroviario, Torino (ex Diatto) 1973-1989 M - v. Savigliano dal 1989 M - FIAT Ferroviaria SpA, Torino, Savigliano, Colleferro (attualmente confluita nel gruppo Alstom).
FIAT Ferroviaria
Fiore
Fiore Officine Casertane OC
Dal 1994 M - Officine Casertane e Fiore SpA, Caserta. E' il risultato dell'accorpamento di due stabilimenti adiacenti - Fiore SpA e Officine Casertane (Lo stabilimento è confluito nel gruppo Titagarh Firema Spa, già Firema Trasporti SpA).
FIREMA
ME - Dal 1980 il gruppo Firema (FIore, REgazzoni e MArchiorello) raggruppa le ditte: Casaralta, Casertane, Cittadella, Fiore, Stanga, Ercole Marelli Trazione, Metalmeccanica Lucana, Retam e Firema Engineering; Dal 1993 tutte queste aziende sono confluite in Firema Trasporti SpA. L'azienda, attualmente operativa, è stata collocata in regime di Amministrazione Straordinaria dal 2010. Dal mese di luglio 2015 è stata rilevata dalla Titagarh Waggon Limited con una quota del 90% e dalla italiana Adler per il restante 10%. La nuova denominazione è TFA Titagarh Firema Adler. Attualmente la ragione sociale è diventata Titagarh Firema SpA
FIPEM
GAI
Raggruppamento temporaneo imprese denominato GAI, ovvero Gruppo Aziende Italiane, creato per la realizzazione dei primi esemplari di rotabili innovativi con azionamento a Full Chopper come le ALe 644 per le FS.
Greco
Officine Meccaniche Grondona
IMESI
Italtrafo
ITIN
Leon d'Oro
Officine Meccaniche Lodigiane
Lucane
Macchi
Magliola
Marelli
Mater
Meridionali
Dal 1935 M - Officine Ferroviarie Meridionali, Napoli (poi IMAM, v. Aerfer).
Miani & Silvestri
Milanesio
M Metalmeccanica Milanesio - Moretta (Cn). L'azienda ha sospeso le proprie attività dal 2008.
Officine Moncenisio
Officine Nobili
OCREN
OEFT
OM Officine Meccaniche
(OM) Milano
Officine Meccaniche della Stanga
(Vedi STANGA OMS)
OM
OMECA
Dal 1969 al 1987 M - Officine MEccaniche CAlabresi SpA, Reggio di Calabria (Divenuta AnsaldoBreda facente parte del gruppo Finmeccanica e infine confluita nel gruppo Hitachi Rail).
OM NAPOLI
Dal 1907 al 1916 M - OM, filiale di Napoli 1920-1929 M - Officine Meccaniche e Navali, Napoli.
OMS
O.M.S. FERROVIARIA SRL Porrena (Arezzo) - http://www.omsferroviaria.com
OTO
Dal 1923 al 1952 M - Odero Terni Orlando Stabilimenti Meccanici, La Spezia (ex Vickers Terni).
PARIZZI
1966-1967 E - Elettromeccanica Parizzi SpA, Bresso (Milano) (Confluita nel gruppo Alstom).
PIAGGIO & C.
PIETRARSA
(Officine di)
PISTOIESI
1958-1968 M - Officine Meccaniche Ferroviarie Pistoiesi, Pistoia (OMFP) 1968-1972 M - Ferroviaria Breda Pistoiesi SpA, Pistoia dal 1974 - (vedi Breda Pistoia).
POZZUOLI
1950-1960 M - Stabilimento Meccanico di Pozzuoli (ex W.G.Armstrong, poi Aerfer).
REGGIANE
1910-1988 M - "Reggiane" Officine Meccaniche Italiane SpA (OMI), Reggio Emilia.
RETAM
ROMEO
1916-1924 M - Società Anonima Italiana Ing. Nicola Romeo & C., Saronno (ex Saronno e poi Cemsa).
SAN GIORGIO
1980-1985 M - Officine San Giorgio SpA, San Giorgio delle Pertiche (Padova).
SARONNO
1905-1915 M - Costruzioni Meccaniche, Saronno (Filiale M.F. Esslingen; poi Romeo).
SAVIGLIANO (SNOS)
SIMM
Dal 1966 al 1968 M - Società Sicula Metalmeccanica, Carini (Palermo) (poi Aerosicula).
SOCIMI
SOFER
Dal 1968 M - Officine Ferroviarie SpA, Pozzuoli (ex Aerfer) (Facente parte del gruppo Finmeccanica).
STANGA OMS
Dal 1958 al 1993 M - Officine Meccaniche della Stanga SpA, Padova (OMS) dal 1993 M - Officine Stanga Cittadella SpA, Padova (e Cittadella fino al 1999). L'azienda è confluita nel gruppo Firema Trasporti Spa.
TEAM (Consorzio)
(Consorzio)
TIBB
Dal 1912 al 1988 ME - Tecnomasio Italiano Brown Boveri SpA, Milano, dal 1920 Vado Ligure. Divenuta successivamente ABB, ADTranz, Bombardier ed infine entrata a far parte di Alstom.
TREVI (Consorzio)
Dal 1995 - Consorzio Treno Veloce Italiano formato dalle ditte ABB, Ansaldo, Breda, FIAT, Firema Consortium.
VERONESI
Officine Ferroviarie Veronesi SpA, Verona. E' stata una società che ha operato nella progettazione, costruzione, riqualificazione e revisione di veicoli ferroviari. L'azienda, fondata dalla famiglia Galtarossa, è stata chiusa nel 2016. Fra le ultime realizzazioni possiamo ricordare le carrozze a due piani di tipo Vivalto.
VM
Dal 1979 al 1986 D - Stabilimenti Meccanici VM SpA, Cento (Fe), Trieste.
LEGENDA:
M = Costruzione Parte Meccanica - E = Costruzione Parte Elettrica - C = Carrelli - D = Costruzione di Motori Termici - R = Revisione/Riqualificazione - S = Veicoli Speciali
ANNOTAZIONI:
[1] - Dal 2015 a seguito dell'acquisizione delle attività Ansaldobreda.
[2] - Dal 2010 al 2015 Firema Trasporti in A.S. - Da luglio 2015 è stata rilevata dalla Titagarh Waggon Limited con una quota del 90% e dalla italiana Adler per il restante 10%. La nuova denominazione è TFA Titagarh Firema SpA.
Vuoi collaborare con Treniebinari?
Ti è piaciuta questa pagina? Vorresti approfondire un argomento?
Componi un articolo e se preferisci aggiungi una o più immagini. Il materiale deve essere inedito e non appartenere a terzi.
SCRIVI IN REDAZIONECompila il form inserendo i dati richiesti. I dati ricevuti non verranno in alcun modo divulgati. Treniebinari opera nel pieno rispetto della legislazione italiana secondo le direttive emanate dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 sulla Privacy e il Trattamento dei Dati Personali.