"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Linee Tranviarie in Progetto

Nuove Linee Tram in Italia e Interventi

Interventi tranviari (con esclusione di interventi su reti e mezzi su gomma)

Tram in Italia - Aggiornamento maggio 2025 (con modifiche e novità in corso)

BERGAMO

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Linea tranviaria T2 della Val Brembana-Bergamo-Villa d'Almè
  • Lunghezza linea: 9,8 km
  • Finanziamento PNRR 50.000.000,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

BOLOGNA

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Progetto di fattibilità tecnica ed economica della seconda linea tranviaria di Bologna (Tratta Nord | Direttrice Corticella-Castel Maggiore)
  • Lunghezza linea: 6,2 km
  • Finanziamento PNRR 222.142.224,26 €
  • Note:
Torna all'Indice

BOLOGNA

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Prima linea tranviaria di Bologna (Linea rossa)
  • Lunghezza linea: 15 km
  • Finanziamento PNRR 151.023.817,66 €
  • Cantierizzazione avviata
  • Note:
Torna all'Indice

MILANO

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Metrotranvia Interquartiere Nord (Tratta funzionale | Niguarda-Cascina Gobba)
  • Lunghezza linea: 3 km
  • Finanziamento PNRR 50.311.472,21 €
  • Cantierizzazione Avviata
  • Note:
Torna all'Indice

MILANO

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Tranvia 7 (Tratta funzionale | Bausan-Villapizzone)
  • Lunghezza linea: 1,2 km
  • Finanziamento PNRR 36.000.000,00 €
  • Cantierizzazione Avviata
  • Note:
Torna all'Indice

MILANO

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Fornitura di n°14 Tram Bidirezionali (a servizio della linea 7)
  • Tipologia veicoli tranviari: TramLink Stadler
  • Finanziamento PNRR 52.360.000,00 €
  • Fornitura In corso
  • Note:
Torna all'Indice

MILANO

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Realizzazione della Metrotranvia Milano-Seregno
  • Fermate: 36
  • Lunghezza linea: 14,2 km
  • Il tracciato della nuova linea ricalca, nella quasi totalità, il percorso della tranvia la cui ultima tratta, da Milano Niguarda a Desio, è stata dismessa nel 2011. Avrà origine a Milano in via Ornato, nei pressi dell'attuale capoline della linea 4, e servirà i comuni di Bresso, Cusano Milanino, Nova Milanese, Desio e Seregno. Il percorso, con scartamento tranviario di 1445 mm, sarà a doppio binario da Milano Niguarda fino a Calderara di Paderno Dugnano. Nel tratto successivo la linea continuerà verso Desio e Seregno a binario singolo. L'intera linea sarà elettrificata a 600 V cc da conduttore aereo.
  • La nuova linea attraverserà in sede propria tutti i suddetti centri abitati con alcune varianti di tracciato, come nel caso di Desio, aggirando il centro abitato. La gara è già stata espletata ed è stata aggiudicata alla CMC di Ravenna.
  • CANTIERIZZAZIONE

  • La cantierizzazione è stata avviata nel 2023. Attualmente sono in corso i lavori nei comuni di Seregno e Desio oltre alla tratta fra Paderno Dugnano frazione Calderara, Cusano Milanino e Bresso.
  • VEICOLI

  • Le vetture tranviarie che andranno ad equipaggiare la linea saranno di tipo bidirezionale e a piano ribassato verranno fornite da Stadler e costruite nello stabilimento di Valencia.
Torna all'Indice

VERONA

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Il tracciato della linea 1 attraversa la città di Verona da est in località San Michele e ad ovest-presso lo Stadio Bentegodi servendo il centro storico e alcuni dei principali poli attrattivi della città. Interscambia, inoltre, con il traffico privato e le autolinee su gomma presso i due capolinea e con il sistema ferroviario in corrispondenza delle due stazioni di Porta Nuova e Porta Vescovo.
  • Lunghezza linea: 10 km
  • Numero fermate: 27
  • Finanziamento PNRR 481.271.713,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

PADOVA

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Linea SIR 2 del tram, completamento del sistema intermedio a rete della città di Padova
  • Sistema: Tranvia su gomma
  • Lunghezza linea: 17,5 km
  • Finanziamento PNRR 238.057.777,66 €
  • Cantierizzazione
  • Note:
Torna all'Indice

FIRENZE

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Linea tranviaria 4.2 (Tratta Nord | Piagge-Campi Bisenzio)
  • Lunghezza linea: 5 km
  • Finanziamento PNRR 222.485.838,60 €
  • Note:
Torna all'Indice

FIRENZE

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Sistema Tranviario di Firenze Linea 3 (II lotto | Tratta Libertà-Bagno a Ripoli
  • Lunghezza linea: 7,2 km
  • Finanziamento PNRR 150.000.000,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

ROMA CAPITALE

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Linea Tranviaria TVA Termini-Vaticano-Aurelio (1° lotto)
  • Lunghezza linea: 15 km
  • Numero fermate: 20
  • Finanziamento PNRR 120.000.000,00 €
  • Cantierizzazione Avviata
  • Note: Il progetto riguarda la realizzazione di una metrotranvia nella tratta Termini-Vaticano-Aurelio. Lo scopo principale della linea è di creare un asse forte da ovest a est, attraversando il centro della città di Roma. La metrotranvia è di nuova concezione quanto ad armamento, linea aerea, arredo urbano, materiale rotabile e sistemi tecnologici di supporto e consente di collegare i due capilinea in circa 15 minuti. E' prevista l'eliminazione di tutte le linee di autobus oggi esistenti lungo il tracciato con notevole beneficio dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico ed acustico.
Torna all'Indice

ROMA CAPITALE

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Tranvia viala Palmiro Togliatti (Tranvia Togliatti)
  • Lunghezza linea: 8 km
  • Finanziamento PNRR 100.000.000,00 €
Torna all'Indice

NAPOLI

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Completamento del collegamento tranviario compreso tra via della Stadera e il deposito di via delle Puglie, nonchè la realizzazione di una nuova officina tranviaria
  • Lunghezza linea: 1,3 km
  • Finanziamento PNRR 5.700.000,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

NAPOLI

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Realizzazione nuova linea tranviaria tra S. Giovanni e piazza Sannazaro, mediante ricostruzione dell'armamento tranviario e della rete aerea
  • Lunghezza linea: 2,8 km
  • Finanziamento PNRR 17.000.000,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

NAPOLI

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Fornitura di n°5 Tram da 24 metri, 3 elementi e pianale basso
  • Finanziamento PNRR 15.500.000,00 €
  • Fornitura In corso
  • Note:
Torna all'Indice

NAPOLI

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Valorizzazione delle linee tranviarie-Sottostazioni elettriche
  • Finanziamento PNRR 2.500.000,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

NAPOLI

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Realizzazione impianti della linea tranviaria n°4 di Napoli
  • Finanziamento PNRR 2.500.000,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

PALERMO

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Sistema tram Palermo -Fase II-Tratte D, E2, F, G e parcheggi d'interscambio, fornitura tram
  • Finanziamento PNRR 23.141.795,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

PALERMO

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Sistema tram Palermo – Fase II tratte D, E2, F, G e parcheggi d'interscambio
  • Lunghezza linea: 19,7 km
  • Finanziamento PNRR 481.271.713,00 €
  • Note:
Torna all'Indice

COSENZA

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Intervento: Dal settembre 2008 la Regione Calabria ha incaricato Metro Engineering come mandataria di un consorzio di definire un collegamento metropolitano Cosenza Rende-Università della Calabria. Nel 2009 è stato ultimato il progetto preliminare e nel 2010 è stato approvato il definitivo in Conferenza dei Servizi. L'intervento prevede la realizzazione di una linea tranviaria moderna con un tracciato che collega il comune di Cosenza (sviluppandosi con un doppio binario in affiancamento al parterre pedonale su Viale Giacomo Mancini), il comune di Rende (dove si prevedono due linee a semplice binario su strade parallele passando per la locale Stazione delle Ferrovie dello Stato) e l’Università della Calabria. La metrotranvia sarà realizzata su armamento a scartamento ridotto pari a 0,95m per realizzare l’integrazione con le linee e gli impianti delle Ferrovie della Calabria tramite un raccordo con il nodo ferroviario di Vaglio Lise.
  • Lunghezza linea: 10,5 km
  • Numero fermate: 25
  • Note:
Torna all'Indice

Per eventuali segnalazioni contatta la redazione di Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE