"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Store / Libri Ferroviari che non devono mai mancare nella tua Biblioteca

Libri a Carattere Ferroviario

In questa sezione sono disponibili una serie di Testi dedicati alle Ferrovie Italiane e al loro Materiale Rotabile

INDICE DEI LIBRI ACQUISTABILI (3 disponibili)

Le ferrovie

Autore: Stefano Maggi / Edizione: 2 novembre 2017 / Copertina Flessibile

Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l'immaginario degli italiani. Nell'Ottocento la strada ferrata divenne simbolo dell'unità nazionale: non solo si scambiavano merci e idee, ma soprattutto le diverse genti della penisola entravano in contatto, si conoscevano, si mescolavano. Il treno insomma ha cucito insieme l'Italia: con le tradotte dei fanti della prima guerra mondiale, con i "treni popolari" dell'epoca fascista, con i tanti "treni del sole" che nel dopoguerra rovesciarono, a centinaia di migliaia, le genti del sud nelle periferie industriali di Torino e di Milano. Il libro racconta la storia delle ferrovie italiane dalle origini all'evoluzione più recente, che comprende i nuovi treni ad alta velocità e l'ingresso di imprese private a seguito della liberalizzazione del settore.

11,20 €

(Prezzo indicativo)

ACQUISTA SU AMAZON

Torna all'Indice

Le ferrovie scomparse di Milano

Percorsi urbani alla ricerca di vecchie linee ferroviarie e antiche stazioni, con un po’ di storia e uno sguardo al futuro

Autore: Marco Gualmini / Edizione: 30 marzo 2022 / Copertina Flessibile

Questa guida offre una panoramica dell’evoluzione della rete ferroviaria di Milano dagli inizi ad oggi e con un accenno alla possibile evoluzione futura.

Vengono mostrati i segni lasciati nella topografia della città dalle linee ormai soppresse, come quella della vecchia stazione Centrale e dello scalo Sempione.

Sono fornite le indicazioni per ritrovare i tracciati storici sulla mappa e vengono segnalati i luoghi da visitare alla ricerca delle tracce del passato ancora visibili.

Vengono suggeriti alcuni percorsi di visita in stile guida turistica lungo i tracciati soppressi oppure ancora esistenti citati nel libro, tra cui quello della seconda linea ferroviaria italiana, la Milano-Monza, lo scalo Sempione, completamente soppresso da decenni ma il cui percorso è rimasto nel profilo viario, ed il suggestivo tratto lungo il naviglio grande della linea Milano-Vigevano.

Un percorso di visita è dedicato all'esterno della Stazione Centrale e del rialzo.

Sono presenti box dedicati a curiosità e nozioni di tecnica ferroviaria. Adatto a tutti.

11,90 €

(Prezzo indicativo)

ACQUISTA SU AMAZON

Torna all'Indice

La ferrovia Modena-Maranello-Pavullo: un sogno incompiuto

Autore: Marco Gualmini / Edizione: 6 giugno 2023 / Copertina Flessibile

Questo libro racconta l'epopea della mancata realizzazione della linea ferroviaria che avrebbe collegato Modena, Maranello, Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno arrivando, nei primi progetti ambiziosi a cavallo dell'inizio del '900, a Lucca. Sono narrati gli scontri tra le fazioni che sostenevano il passaggio per la propria valle: il Secchia, il Panaro, il Tiepido e la concorrenza vittoriosa delle corriere. Per chi non è al corrente dei fatti qui narrati, questo libro è l'occasione per scoprire e approfondire un periodo importante della storia del territorio, grazie a un testo leggero e scorrevole ma accurato. Un capitolo è dedicato all'esplorazione dei manufatti ancora esistenti: gallerie, stazioni, case dei casellanti, un altro considera diverse ipotesi per dare un futuro a questa storia. Viene offerta un'accurata ricostruzione del tracciato ferroviario basato su documenti storici e catastali. Una bibliografia per quanto possibile esaustiva, è a disposizione di chi intende approfondire l'intera vicenda.

25,65 €

(Prezzo indicativo)

ACQUISTA SU AMAZON

Torna all'Indice

ADV

Fai clic su Treniebinari.it per entrare in contatto con la nostra redazione.

HOME