Home / News / Notizie in Prima Pagina


Una pagina dedicata alle linee regionali in Sardegna: scartamento ordinario e ridotto Fai click sull'immagine per accedere

AD


Milano, 4 novembre 2022 - Hitachi Rail si è aggiudicata la fornitura per 46 treni, di nuova generazione che andranno a sostituire i convogli più datati sulle linee 1 e 3 della metropolitana milanese. Il primo convoglio, composto da 6 elementi verrà consegnato ad ATM Milano nel 2024. Con questa nuova fornitura inizierà il rinnovo della flotta in dotazione alla M3 "gialla" e alla M1 "rossa".

Nuovi convogli Hitachi per la Metropolitana di Milano
Fonte: HITACHI
AD


Napoli, 18 ottobre 2022 - Nella giornata odierna è entrato in servizio il primo dei nuovi treni "Inneo", sulla linea 1 della metropolitana partenopea. Dopo poco più di 6 anni dall'aggiudicazione, la spagnola CAF ha messo in servizio il primo convoglio, composto da 6 elementi e che può trasportare oltre 1200 passeggeri. Una svolta nel trasporto metropolitano con treni comodi dotati di ogni comfort come climatizzazione e infotainment per le comunicazioni ai passeggeri.

Il completamento della fornitura è prevista entro il 2024 con la consegna di un treno ogni 45 giorni. Con la messa in servizio di ulteriori unità la linea 1 della metropolitana di Napoli vedrà una riduzione dei tempi di attesa.

Entrata in Servizio del Primo treno
Fonte: WEB

Per approfondimenti sulle linee della metropolitana a Napoli vai a Metropolitana di Napoli

AD


Milano, 14 ottobre 2022 - Metro 4 a Milano: si va verso l'apertura della prima tratta a seguito dell'autorizzazione ministeriale giunta da Roma. Il giorno 26 novembre 2022 è prevista l'apertura della prima tratta funzionale che comprende le seguenti stazioni: Linate Aeroporto, Repetti, Forlanini FS, Argonne, Susa e Dateo. Le fermate Forlanini FS e Dateo consentiranno l'interscambio con le linee S del passante ferroviario.

Successivamente, nella primavera del 2023, entreranno in funzione anche le stazioni di Tricolore e San Babila: quest'ultima consentirà il collegamento con l'aeroporto di Linate in soli 14 minuti.

Il completamento della tratta ovest, tra San Babila e San Cristoforo, ovvero dell'intera linea, è prevista entro il 2024. La frequenza di passaggio dei treni negli orari di punta sarà di 90 secondi per ciascuna direzione.

Inaugurazione Metropolitana linea M4 a Milano
Fonte: Treniebinari

Per approfondimenti sulla linea metropolitana M4 vai a Descrizione Metropolitana M4 e Mappa della linea

AD


Milano, 30 settembre 2022 - Ultime corse per il tram Milano (Comasina M3) - Limbiate. Stasera l'ultimo convoglio tranviario rientrerà nel deposito di Varedo e per la linea Milano-Limbiate calerà il sipario (leggi notizia del 21 giugno 2022). La decisione, a nostro avviso del tutto discutibile, è avvenuta a seguito della mancata manutenzione nel corso degli ultimi anni. La linea era stata parzialmente riqualificata sistemando alcuni tratti di binario. Per questa operazione di puro "maquillage" erano stati spesi denari pubblici che hanno mantenuto in vita la linea per un tempo breve. Paradossalmente scatta, proprio questi giorni, il divieto per alcune categorie di automobili all'ingresso nel perimetro dell'Area "B" del Comune di Milano. Una scelta discutibile, che scatta proprio in un momento congiunturale e di crisi economica. Il servizio verrà sostituito da autobus penalizzando lavoratori e studenti per i tempi di attesa in coda.

Tram Milano Comasina-Limbiate Soppressione
Fonte immagine: Web

Per approfondimenti sulla linea Milano-Limbiate, come la mappa della linea e le caratteristiche principali, vai alla Mappa della linea

AD


Sassoferrato (An), 15 settembre 2022 - L'alluvione che ha devastato alcune località dell'entroterra Marchigiano, ha causato gravi danni anche alla tratta ferroviaria Pergola-Fabriano. Una porzione della linea a binario unico è stata gravemente danneggiata dalla furia dell’acqua presso la località di Monterosso Stazione. La linea denominata "Ferrovia Subappenina Italica" è stata riattivata il 26 settembre 2021 esclusivamente per finalità turistiche.

Alluvione Marche danneggiamento binario
AD


Repubblica di San Marino, 1 settembre 2022 - Si è svolta ieri la conferenza congiunta del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia e del Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati per l'avvio dell'iter per il recupero della tratta sanmarinese del Treno Bianco Azzurro. Infatti alla presenza del Presidente di Fondazione Ferrovie dello Stato Luigi Francesco Cantamessa è stato presentato il progetto di recupero e ricostruzione della Ferrovia Rimini-San Marino. Verrà quindi avviato lo studio di fattibilità e successivamente la stesura del progetto.

Progetto riapertura Ferrovia Rimini-San Marino Donate Paypal for Treniebinari.it Italy

Milano, 23 agosto 2022 - Trenord, la società che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Lombardia ha annunciato un aumento del prezzo di biglietti e abbonamenti. Dal prossimo 1 settembre scatta l'aggiornamento delle tariffe. I rincari arriveranno a toccare il 3,82%



Milano, 21 giugno 2022 - La linea tranviaria extraurbana Milano - Limbiate sarà soppressa entro l'autunno 2022. La linea che collega Milano, presso il capolinea M3 di Comasina, con Limbiate e che attraversa anche i comuni di Cormano, Paderno Dugnano, Senago e Varedo, verrà chiusa all'esercizio in maniera improrogabile. Questo è quanto emerge dal comunicato della Commissione di Sicurezza del Ministero dei Trasporti ANSFISA, la quale si è pronunciata decretando la chiusura della linea. Il percorso si sviluppa per 11,6 km a binario singolo.

Svio motrice ETR 500 Roma Prenestina Glossario Terminologia Tecnica

Roma, 11 giugno 2022 - Riapre la stazione ferroviaria di Vigna Clara dopo 32 anni. Collegherà Roma Nord al resto della città ma si potrà arrivare a Valle Aurelia in 9 minuti e a Roma Ostiense in 25. Venne aperta in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio Italia '90. Si trattò di un'inaugurazione effimera, peraltro di un'opera incompleta poi rimasta congelata per lungo tempo.

AD


Roma, 3 giugno 2022 - Svio dell'ultimo elemento del treno Frecciarossa 9311 Torino-Napoli nei pressi della stazione di Roma Prenestina sulla tratta Roma-Napoli. Nessun ferito a seguito dell'incidente: i passeggeri, in tutto 219, vengono fatti evacuare attraverso il marciapiedi a lato del tunnel.

Svio motrice ETR 500 Roma Prenestina
Immagine web
AD


Milano, 10 maggio 2022 - Nuovo sistema di segnalamento sulla linea 3 della Metropolitana di Milano. Si tratta del CBTC Communication Based Train Control, un sistema di comunicazione, fra treno e sistema di segnalamento, di tipo continuo per il controllo del traffico ferroviario prodotto da Siemens.

ATM aggiudicato la gara a Siemens Mobility Srl e GCF SpA che si occuperanno della progettazione e dell'esecuzione dei lavori. La scadenza è fissata entro in 2027 mentre il costo dell'operazione è di 104,6 milioni di euro.

Il sistema garantirà la frequenza ogni 120 secondi contro i 150 attuali. Inoltre la linea avrà in dotazione nuovi convogli che andranno a sostituire gradualmente gli attuali che risalgono ai primi anni '90. Incidenti Ferroviari

Taranto, 13 aprile 2022 - Riprende la circolazione sulla tratta FSE Martina Franca - Taranto, prevista a partire dal 2 maggio. La tratta è stata oggetto di importanti interventi di rinnovo del binario unico con la conseguente sistemazione di tutti gli attraversamenti a raso in prossimità dei passaggi a livello.

In tempi successivi verrà completata e riattivata la trazione elettrica. L'intervanto si completerà con l'installazione del Sistema Controllo Marcia Treno per garantire un grado di sicurezza elevato su tutta la tratta.

AD


Nuovi Treni Titagarh Firema per Roma

Roma, 19 gennaio 2022 - Nella giornata odierna è stata apposta la firma per la fornitura dei nuovi treni per la ferrovia Roma-Ostia Lido e per la ferrovia Roma-Viterbo. I nuovi convogli, in tutto 38, verranno forniti da Titagarh Firema la quale si occuperà della progettazione e realizzazione. L'importo complessivo dell'accordo quadro è di 282 milioni di euro. Nel contratto è inclusa anche la manutenzione decennale.

I convogli saranno realizzati secondo tre tipologie: 6 casse per la Roma-Ostia Lido e 4 casse nella versione urbana ed extraurbana per la Roma-Civitacastellana-Viterbo.

AD




Galleria Immagini

Supporta Treniebinari.it con una Donazione