"Il trasporto del futuro, nelle nostre aree urbane, può essere risolto da una ferrovia, sotterranea o sopraelevata. Spostamenti rapidi di persone fra le zone urbane e periferiche di una grande città ormai congestionate. La Metropolitana assolve a questo compito."

Home / Linee Metropolitane in Italia / Metropolitana di Milano / Metropolitana di Milano Linea 4 Driverless

METROPOLITANA DI MILANO LINEA 4 DRIVERLESS

Una Nuova Metropolitana a Guida Automatica Tecnologica e Sicura

Inaugurazione il 26 novembre 2022 fino all'apertura completa della linea nel 2024

Inaugurazione Metropolitana di Milano Linea 4 - 26 novembre 2022

LE TAPPE PREVISTE NEL 2022 - Siamo giunti nel 2022, e come da cronoprogramma è prevista l'apertura della M4, la nuova linea metropolitana di Milano che metterà in collegamento l'aeroporto di Linate con il centro città. L'inaugurazione della tratta Linate Aeroporto - Dateo avrà luogo il 26 novembre 2022 .

Metropolitana di Milano - Linea 4

Nuova denominazione delle stazioni: Linate Aeroporto, Repetti, Forlanini FS, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore, San Babila, Sforza-Policlinico, Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant'Ambrogio, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri, San Cristoforo FS

Le Caratteristiche di M4

  • Stazioni: 21
  • Lunghezza: 15,2 km
  • Distanza media fra le stazioni: 723 m
  • Scartamento: 1435 mm
  • Tensione di alimentazione: 750 V c.c. (tramite terza rotaia)
  • Costruttore veicoli: Hitachi Rail presso lo stabilimento di Reggio Calabria
  • Consorzio: Comune di Milano, Astaldi, Webuild, ATM, Hitachi Rail STS e Sirti
  • Gestore: ATM
Metropolitana di Milano - Linea 4

Caratterizzata dal colore blu è la seconda linea in città completamente automatizzata, senza conducente di tipo driverless. Collegherà l'estremità est della città con capolinea a Linate Aeroporto (al confine con Segrate e Peschiera Borromeo) con l'estremità sud-ovest a San Cristoforo (Piazza Tirana) nel comune di Milano.

La prima tratta subito operativa, collegherà l'aeroporto di Linate alla Stazione Forlanini, permettendo di collegare più facilmente l'aerostazione con una delle stazioni del passante ferroviario di Milano. In questa prima fase, l'esercizio della nuova linea segue le specifiche della concedente e le modalità di gestione e manutenzione del costruttore, che prevedono l'apertura dalle ore 6 alle ore 22. La frequenza sarà di 6 minuti, che scenderanno a 3 con l'apertura della tratta Linate Aeroporto - Dateo.

Metropolitana di Milano - Linea 4

The Metro Line 4 will cross Milan from south west to east for about 15 km (9.4 miles) along Viale Lorenteggio, passing through the city center towards Linate Airport. The line will have twenty one stations: San Cristoforo FS, Segneri, Gelsomini, Frattini, Tolstoj, Washington-Bolivar, Foppa, Parco Solari, S. Ambrogio, De Amicis, Vetra, S. Sofia, Sforza-Policlinico, San Babila, Tricolore, Dateo, Susa, Argonne, Forlanini FS, Q.re Forlanini, Linate Airport. The route of the Line 4 will optimize the infrastructures City coverage, and it will improve the interconnection with the suburban railway systems and the other metro lines.

Metropolitana di Milano - Linea 4

Le tappe

La vera svolta avverrà il 26 novembre 2022 con l'apertura della tratta Linate Aeroporto-Dateo. La linea, operativa su 6 stazioni in totale, andrà a servire il quartiere Argonne consentendo l'interscambio con la circonvallazione filoviaria delle linee 90 e 91 e nuovamente con il passante.

Il 30 giugno 2023 apre la fermata San Babila della nuova Linea 4 della metropolitana di Milano e con essa la fermata Tricolore. La linea avrà una interconnessione importante con la linea Rossa e il trasbordo permetterà di raggiungere l'aeroporto Forlanini a Linate.

Un po' di Storia

Dal tre casse di metro Copenaghen al quattro casse di Milano per le linee 4 e 5 Vedi la storia di questo progetto sulle pagine dedicate alla linea 5 di Milano

Tempi di Percorrenza

Il tempo di percorrenza, nella fase iniziale, sarà presumibilmente di 6 minuti. Ogni treno può trasportare fino a 536 persone, con 72 posti a sedere e due spazi per agganciare in sicurezza sedie a rotelle.

Per l'avvio di questa prima fase verranno impiegate nuove figure professionali (agenti itineranti, addetti all'esercizio e alla manutenzione). Tutto il personale ha frequentato corsi specifici per acquisire le capacità necessarie alla gestione di una metropolitana driverless.

Aperture

La linea, che a costruzione completata, collegherà l'aerostazione di Linate con il centro città e San Cristoforo FS per un totale di 15,2 Km e 21 stazioni, verrà aperta al pubblico in diverse fasi distinte.

  • Prima fase: il 26 novembre 2022, con apertura della tratta Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa e Dateo.
  • Seconda fase: prevista per la primavera del 2023, con l'apertura fino alla stazione di San Babila.
  • Terza fase: prevista per il 2024, con l'apertura completa della linea fino a San Cristoforo.

LINEA 4 METRO BLU

Tutte le fermate della Metro 4 di Milano

La prima tratta funzionale, da Linate Aeroporto a Dateo, a partire dal 26 novembre 2022
  • Linate Aeroporto
  • Repetti
  • Stazione Forlanini Interscambio con linee S
  • Argonne
  • Susa
  • Dateo Interscambio con linee S
  • Tricolore
  • San Babila Interscambio con metropolitana M1
  • Sforza Policlinico Interscambio con metropolitana M3
  • S.Sofia
  • Vetra
  • De Amicis
  • S.Ambrogio Interscambio con metropolitana M2
  • Coni Zugna
  • California
  • Bolivar
  • Tolstoj
  • Frattini
  • Gelsomini
  • Segneri
  • San Cristoforo Interscambio con linee S

Sviluppo di M4 e le Tappe successive

Verrà poi messa in servizio gradualmente la linea completa fino a San Cristoforo, dove sarà possibile lo scambio con la linea M1 a San Babila, con la linea 3 presso la stazione di Sforza Policlinico e infine con la linea 3 presso la stazione di S.Ambrogio. Questa linea non consentirà l'interscambio diretto con la linea 5 sua gemella.

Il deposito della linea è stato previsto in prossimità della stazione Segneri nell'estremità posta a sud ovest della linea.

Si parla già di prolungamenti: infatti è prevista anche l'estensione del tracciato fino a servire la località di Buccinasco.

Gestione e Movimento dei Treni

I passeggeri in attesa saranno protetti da porte di sicurezza trasparenti che separano binari e treni e che si aprono esclusivamente quando il treno è fermo in stazione. In caso di guasto ad una delle porte di banchina il sistema impedisce l'apertura della corrispondente porta del treno e viceversa. Inoltre, qualsiasi apertura imprevista di una porta di banchina inibisce il movimento dei treni lungo il binario. A bordo del treno e in ogni stazione sono presenti telecamere e citofoni per comunicare direttamente con il personale, che sorveglia costantemente tutte le aree della M4 dalla sala di controllo, da dove avvengono le attività di gestione del servizio: da qui viene supervisionata la marcia dei treni, vengono gestite tutte le informazioni e il flusso dei passeggeri e coordinati gli agenti itineranti e tutto il personale soprattutto nella fase di avvio.

Metropolitana di Milano-Linea 4 - Rendering Stazione Aeroporto Linate

Per maggiori dettagli sulla linea 5 di Milano fai clic su: Linea M5.

Oppure visita il SITO UFFICIALE DI METRO 4

Vorresti collaborare con Treniebinari?

Ti è piaciuta questa pagina? Vorresti approfondire un argomento?

Componi un articolo e se preferisci aggiungi una o più immagini. Il materiale deve essere inedito e non appartenere a terzi.

SCRIVI IN REDAZIONE

Compila il form inserendo i dati richiesti. I dati ricevuti non verranno in alcun modo divulgati. Treniebinari opera nel pieno rispetto della legislazione italiana secondo le direttive emanate dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 sulla Privacy e il Trattamento dei Dati Personali.