"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio č da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."
Home / Tram / Linee Tranviarie Italiane Dismesse / Linee Tranviarie Dismesse nel Lazio
Tratte Abbandonate: dati principali e immagini storiche
INDICE:
Suddivise per zone con riferimento all'attuale territorio provinciale
La reta tranviaria urbana di ROMA, la cui prima linea fu aperta nel lontano 1877, presentava fin dalla sua origine uno scartamento di 1445 mm. La trazione, dapprima a cavalli, e successivamente elettrica aveva alimentazione a 600 V cc. Nel corso del tempo la rete tranviaria romana ha subito modifiche con tagli e soppressioni importanti a partire dal dopoguerra.
Da alcuni anni č avvenuta un'inversione di tendenza: la rete č in crescita e nuovi veicoli tranviari articolati sono stati ordinati all'industria. Per approfondimenti vai a Rete urbana di Roma raccontata nella pagine delle Linee Tranviarie in Esercizio nel Lazio.
La tranvia ROMA-TIVOLI č stata aperta il 1 luglio 1879 e dismessa il 30 giugno 1931, con scartamento di 1445 mm e trazione a vapore. La linea č stata impiegata come raccordo per il trasporto di collettame fino al 30 giugno 1934. La linea era gestita da TFE e STFER
La linea tranviaria PORTONACCIO-CIAMPINO-MARINO č stata aperta il 30 ottobre 1880 e dismessa il 3 ottobre 1889, con scartamento di 1445 mm e trazione a vapore. La linea era gestita da SFR, TFE, FAAN e SV.
La linea tranviaria dei CASTELLI ROMANI č stata aperta il 9 novembre 1903, dismessa gradualmente in diverse fasi e definitivamente il 15 febbraio 1980. Lo scartamento era di 1445 mm e la trazione elettrica a 600 e 750 V cc. Realizzazione della diramazione per Lanuvio nel 1916 e soppressione nel 1944. Nel 1954 la soppressione delle tratte: Grottaferrata-Frascati, Marino-Albano e Genzano-Velletri. Nel 1963 č la volta della tratta Cinecittā-Marino / Valle Vergine. Nel 1965 tocca alla tratta Capannelle-Genzano, nel 1978 alla tratta Termini-Capannelle e nel 1980 soppressione della tratta Termini-Cinecittā (sostituita dalla metropolitana linea A). La linea č stata gestita nel tempo da STFER, STEFER e ACOTRAL.
La linea tranviaria ROMA-CIVITA CASTELLANA č stata aperta il 10 ottobre 1906 e dismessa il 30 aprile 1932, con scartamento ridotto di 1000 mm e trazione elettrica 6.500 V ca 25 Hz e 550 V ca 25 Hz. Nel 1913 prolungata fino a Viterbo come ferrovia. Nel 1932 trasformazione in ferrovia a scartamento ordinario e alimentazione 3000 V cc. Realizzazione di un nuovo tracciato tra Roma e Civitacastellana. Attualmente in regolare esercizio come Ferrovia Roma-Viterbo. La linea era gestita da SATRC, STFE, STRFRN e SRFN.
La linea tranviaria ANZIO-NETTUNO č stata aperta il 27 agosto 1910 e dismessa il 16 giugno 1939, con scartamento di 1445 mm e trazione elettrica a 600 V cc. La gestione era affidata a STIE.
Torna all'Indice
Supporta Treniebinari.it con una piccola donazione
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO
LINEE TRANVIARIE DISMESSE
LINEE TRANVIARIE IN PROGETTO
PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.
RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE