"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Linee Tranviarie Italiane Progetto e Costruzione / Tram Brescia Linea T2 dal quartiere Pendolina alla Fiera

La nuova linea del tram di Brescia

La tratta T2 Pendolina-Fiera

Finalmente il tram arriva a Brescia dopo la firma e l'avvio dei lavori avvenuto a giugno 2025. Il tram Pendolina Fiera Brescia tratta T2 sta diventando realtà dopo alcuni anni il progetto tram Brescia vedrà l'apertura dei primi cantieri. La linea T2 dal quartiere Pendolina alla Fiera, tanto attesa dai cittadini, è la prima ad essere costruita. Il progetto complessivo mira a migliorare la mobilità cittadina, creando un sistema tranviario integrato mediante l'intercettazione dei flussi veicolari privati attraverso parcheggi d'interscambio.

Percorso Tram Brescia Linea T2 - Fonte: Treniebinari.it/OpenRailwayMap

Il bando tram brescia e la gara d'appalto, in procedura aperta, indetta da Brescia Mobilità e aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell'opera è stato assegnato a un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Manelli Impresa SpA, insieme a Alstom e Hitachi Rail. A breve verranno aperti i cantieri del tram brescia avviando le procedure di esproprio dei vari lotti.

AD

Il sistema tranviario di Brescia sta vivendo una fase di espansione con l'introduzione di altre nuove linee. La Linea T3 è già in fase di pianificazione, e si prevede che la linea T4 utilizzerà in parte tratti di entrambe per collegare la Fiera a Sant'Eufemia, passando per la stazione ferroviaria. La linea T3 estenderà il collegamento verso ovest Sant'Anna, Villaggio Violino e verso est Sant'Eufemia.

INDICE:

La nuova Linea T2 del Tram di Brescia

La nuova linea del tram di Brescia, denominata T2 Pendolina-Fiera, rappresenta un'importante opera per lo sviluppo del trasporto pubblico cittadino. Di seguito una panoramica dettagliata del progetto, dagli appalti ai tempi di realizzazione.

AD

Il Progetto del Tram: dal quartiere Pendolina alla Fiera

La linea T2 si svilupperà per 11,3 km in doppio binario collegando i quartieri Pendolina (a nord-ovest) e Fiera (a sud-ovest) della città. Il percorso attraverserà zone densamente popolate e collegherà punti strategici come la Stazione Ferroviaria. Sono previste 21 fermate lungo il tracciato, di cui oltre il 70% in sede propria, per garantire un servizio rapido ed efficiente.

18 Tram di Ultima Generazione

La flotta sarà composta da 18 convogli di ultima generazione, lunghi tra i 32 e i 35 metri, con una capienza di circa 220-250 passeggeri. I tram saranno ad alimentazione elettrica, con la possibilità di utilizzare le batterie nelle aree del centro storico, e dotati di tecnologie avanzate come sistemi anticollisione (ADAS) e materiali riciclabili. La velocità commerciale prevista è di circa 18 km/h, con una frequenza di 6 minuti nelle ore di punta.

Il progetto include anche la realizzazione di due depositi: uno principale nell'area della Fiera e uno ausiliario alla Pendolina.

Tram Brescia Linea T2 (rendering) - Fonte: Brescia Mobilità/Hitachi Rail

Costo dell'Opera e Finanziamenti

Il progetto ha ottenuto un finanziamento statale di circa 359 milioni di euro. Il costo del tram di brescia è stimato complessivamente in circa 371 milioni di euro.

Gara d'Appalto e Aggiudicazione

La gara d'appalto, in procedura aperta, è stata indetta da Brescia Mobilità e aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. A maggio 2025, l'appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione dell'opera è stato assegnato a un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Manelli Impresa SpA, insieme a Alstom e Hitachi Rail.

AD

La Fase Esecutiva del Progetto

A seguito dell'assegnazione dell'appalto, la firma del contratto è avvenuta a giugno 2025, segnando l'inizio della fase esecutiva del progetto.

Avvio dei Cantieri e Termine dei Lavori

L'avvio dei cantieri per la realizzazione della linea è previsto per la fine del 2025 (quarto trimestre). Secondo il cronoprogramma, il termine dei lavori e l'entrata in esercizio della linea tramviaria sono previsti per la primavera del 2030.

Le 21 Fermate della linea T2 di Brescia

Il percorso del tram a brescia: dove passerà il tram a brescia?

AD

Sono previste 21 fermate lungo il tracciato di cui oltre i due terzi sarà a banchina centrale. Sebbene non sia ancora disponibile l'elenco definitivo e ufficiale di tutte le 21 fermate con i nomi esatti, il percorso è stato definito e tocca i seguenti punti principali:

    Capolinea Pendolina: il punto di partenza a nord-ovest.

    Via Risorgimento e Via Collebeato: la linea attraverserà questi assi viari, una variante al progetto iniziale.

    Zona Stazione Ferroviaria: un punto di interscambio fondamentale con la linea metropolitana e la rete ferroviaria.

    Centro storico: il tram attraverserà anche aree del centro, dove l'alimentazione avverrà a batteria per preservare il contesto urbano.

    Galleria verso Metro San Faustino: il percorso passerà in prossimità della stazione San Faustino della metropolitana.

    Capolinea Fiera-Palaleonessa: il punto di arrivo a sud, in corrispondenza del quartiere fieristico e del PalaLeonessa.

AD

Il futuro e le tratte T3 e T4 del Tram di Brescia

Linea T3

Si innesta sulla T2 nel tratto tra Colombo e Solferino e si estende verso est (Sant'Eufemia) e ovest (Sant'Anna, Villaggio Violino).

Linea T4

La linea T4 utilizzerà tratti delle linee T2 (5 km) e T3 (3,6 km) per collegare la Fiera a Sant'Eufemia, passando per la Stazione FS.

Frequenze

Si prevede una frequenza di 10 minuti per ogni linea (T2, T3, T4), con 5 minuti sulle tratte in sovrapposizione.

Interconnessione con la metropolitana

Il sistema tranviario sarà integrato con la metropolitana, con un importante punto di interscambio nella zona della stazione ferroviaria.

Torna all'Indice

Supporta Treniebinari.it con una piccola donazione

Donate Paypal for Treniebinari.it Italy

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE LINEE TRANVIARIE IN PROGETTO

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE