"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Linee Tranviarie Italiane Dismesse / Linee Tranviarie Dismesse in Toscana

Tranvie Soppresse in Toscana

Tratte Abbandonate: dati tecnici e immagini storiche

Nel corso degli ultimi due decenni del XX secolo, le amministrazioni comunali di Firenze e dei maggiori comuni limitrofi, hanno scelto di ripristinare i servizi tranviari. Pertanto sono state attivate nuove linee, di diversa e moderna concezione, rispetto a quella tradizionale vedi Tranvie in Esercizio in Toscana

Vengono attualmente percorse da veicoli tipo SIRIO prodotti da Ansaldobreda

.

INDICE:

Linee nei dintorni di FIRENZE

Tranvie urbane di FIRENZE

La Rete Tranviaria Urbana di Firenze venne aperta nel 1879 e dismessa nel 1958, con scartamento di 1445 mm, la trazione era a originariamente a cavalli e successivamente elettrica a 600 V cc

Negli anni dell'immediato dopoguerra (1944-1945) tutte le linee sono state sospese. La gestione originariamente era a cura di "Belga", GTF, STU-FIAT e infine ATAF.

Tranvia FIRENZE-PRATO

La Tranvia Firenze-Peretola-Prato è stata aperta nel 1879 e dismessa nel 1954. Lo scartamento era di 1445 mm, la trazione a vapore e poi elettrificata a 600 V cc.

Diramazione Peretola-Poggio a Caiano. Nel 1940 viene soppressa la tratta oltre Peretola. La gestione era affidata a "Belga", GTF, STU-FIAT e infine ATAF

Tranvia FIRENZE-CASCINE

La Tranvia Firenze - Cascine venne aperta nel 1880 e dismessa nel 1944. Lo scartamento era di 1445 mm, la trazione a vapore. La linea, dall'apertura, era gestita da "Belga" e successivamente da GTF e STU-FIAT.

Tranvia FIRENZE-PORTO DI MEZZO (Firenze-Signa) venne aperta nel 1880 e dismessa nel 1921 con scartamento di 1445 mm, trazione a vapore e poi elettrica a 600 V cc.

Si tratta del proseguimento della tranvia Firenze-Lastra a Signa, che dal 1895 raggiunse la località di Porto di Mezzo, costituendo uno dei principali collegamenti con la città. La tranvia, nel progetto d'origine, era destinata a servire la località di Signa: questo collegamento non venne mai realizzato.

La linea aveva origine a Firenze e toccava le località di Monticelli, Legnaia, San Quirico, Ponte a Greve, Casellina, Fornaci, Capannuccia per poi raggiungere Lastra a Signa e Porto di Mezzo. Elettrificata dopo il 1905 nel tratto da Firenze a Casellina. La linea, dall'apertura, era gestita da "Belga".

Tranvia FIRENZE-SESTO FIORENTINO venne aperta nel 1881 e dismessa nel 1952. Lo scartamento era di 1445 mm, la trazione a vapore e poi elettrica a 600 Vc.c.. La linea, dall'apertura, era gestita da "Belga" e successivamente a GTF, STU-FIAT e infine ATAF.

Torna all'Indice

Tranvia FIRENZE-FIESOLE

La Tranvia Firenze-Fiesole venne aperta nel 1886 e dismessa nel 1938. Lo scartamento era di 1445 mm, la trazione a vapore e poi elettrica a 600 Vcc.

La gestione era affidata a Archieri, Fenzi, "Belga", GTF e STU-FIAT.

Tranvia FIRENZE-SAN CASCIANO/GREVE IN CHIANTI

La Tranvia Firenze-San Casciano/Greve in Chianti venne aperta nel 1890 e dismessa nel 1935, con scartamento di 1445 mm, trazione a vapore e poi elettrica a 600 V cc

La linea era stata elettrificata nel 1907 nel tratto Firenze-Tavarnuzze. La gestione fin dall'origine era affidata a Fenzi e "Belga", poi a GTF e infine STU-FIAT.

Tranvia FIRENZE-ROVEZZANO

La tranvia Firenze-Rovezzano venne chiusa nel 1953, con scartamento di 1445 mm e trazione elettrica a 600 V cc.

Tranvia FIRENZE-BAGNO A RIPOLI

La tranvia Firenze-Bagno a Ripoli venne chiusa nel 1953, con scartamento di 1445 mm e trazione a cavalli e poi elettrica a 600 Vcc. Esisteva una diramazione da Badia a Ripoli-Grassina/Antella chiusa nel 1956.

Tranvia FIRENZE-SETTIGNANO

La tranvia Firenze-Settignano venne chiusa nel 1937, con scartamento di 1445 mm e trazione elettrica a 600 Vcc.

Tranvia FIRENZE-TAVARNUZZE

La tranvia Firenze-Tavarnuzze venne chiusa nel 1957, con scartamento di 1445 mm e trazione elettrica a 600 Vcc.

Tranvia FIRENZE-CASELLINA/VINGONE

La Tranvia Firenze-Casellina/Vingone venne chiusa nel 1957, con scartamento era di 1445 mm e trazione elettrica a 600 Vcc.

Tranvia FIRENZE-TRESPIANO

La tranvia Firenze-Trespiano venne chiusa nel 1950, con scartamento di 1445 mm e trazione elettrica a 600 Vcc.

Tranvia DEL VALDARNO SUPERIORE

La Tranvia del Valdarno Superiore venne aperta nel 1914 e dismessa nel 1937. Lo scartamento era di 1445 mm e la trazione elettrica a 900 Vcc. La gestione era affidata a STV. Con diramazione per Terranova Bracciolini.

Torna all'Indice

Linee nei dintorni di LIVORNO

Tranvie urbane di LIVORNO

La Rete Tranviaria Urbana di Livorno venne aperta nel 1881 e dismessa nel 1943. Lo scartamento era di 1445 mm, la trazione a cavalli e successivamente elettrica a 600 Vcc. La gestione era affidata a SATL e STU.

Linee nei dintorni di VIAREGGIO

Tranvia Litoranea di VIAREGGIO

La Tranvia Litoranea di Viareggio venne aperta nel 1913 e dismessa nel 1944. Lo scartamento era di 1445 mm e la trazione elettrica a 600 Vcc.La gestione era affidata a SELT.

Tranvia VIAREGGIO-CAMAIORE

La tranvia Viareggio-Camaiore venne aperta nel 1900 e dismessa nel 1938. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a Massagli&C. e successivamente al Comune di Camaiore.

Tranvie della VERSILIA

Le Tranvie della Versilia vennero aperte nel 1916 e dismesse nel 1951. Lo scartamento era di 1000 mm e la trazione a vapore.

Diramazioni per Trambiserra e Pontestazzemese. La gestione era affidata a TEV e TAV.

Linee nei dintorni di PISA

Tranvie Urbane di PISA

La Rete Tranviaria Urbana di Pisa venne aperta nel 1912 e dismessa nel 1952. Lo scartamento era di 1445 mm e la trazione elettrica a 600 Vcc. La linea è stata sostituita dalla rete filoviaria di Pisa. La gestione era affidata inizialmente a STET, poi a SAET e infine ad ATUM.

Pisa Inaugurazione Tram 25 gennaio 1912
Pisa, 25 gennaio 1912 - Inaugurazione del tram urbano (Immagine WEB)

Tranvia PISA-PONTEDERA

La tranvia Pisa-Pontedera venne aperta nel 1881 e dismessa nel 1951, con scartamento di 1445 mm e trazione a vapore e poi diesel. La gestione era affidata a PPC, STEFET, SAIET e ATIP. La linea aveva una diramazione per Calci.

Torna all'Indice

Tranvia PISA-MARINA DI PISA

La tranvia Pisa-Marina di Pisa venne aperta nel 1892 e dismessa nel 1932, con scartamento di 1445 mm e trazione a vapore. La gestione era affidata a PPC.

Linee nei dintorni di LUCCA

Tranvia LUCCA-MAGGIANO

La tranvia Lucca-Maggiano venne aperta nel 1911/1912 e dismessa nel 1938. Lo scartamento era di 1000 mm e la trazione elettrica a 850 Vcc. La gestione era affidata a SATEL.

Tranvia LUCCA-MONSUMMANO

La tranvia Lucca-Monsummano venne aperta nel 1907 e dismessa gradualmente negli anni dal 1939 e definitivamente nel 1957. Lo scartamento della linea era di 1000 mm, trazione elettrica a 850 V in corrente continua. La gestione era affidata a SATEL e infine a TPL.

Tranvia LUCCA-PONTE A MORIANO

La tranvia Lucca-Ponte a Moriano venne aperta nel 1883 e dismessa nel 1932. Lo scartamento era di 1435 mm e la trazione a vapore. La gestione era affidata a TL.

Linee nei dintorni di MASSA CARRARA

Tranvie Urbane di CARRARA

La Rete Tranviaria Urbana di Carrara venne aperta nel 1915 e sopressa nel 1955. Lo scartamento era di 1445 mm e la trazione elettrica a 600 V in corrente continua. La Tranvia urbana era parte della linea Carrara-Marina di Carrara (vedi sotto).

Tranvia CARRARA-MARINA DI CARRARA

La tranvia Carrara-Marina di Carrara (località Paradiso) venne aperta il 20 maggio 1915 e soppressa nel 1955. La linea era lunga circa 6,3 km, con scartamento era di 1445 mm e la trazione elettrica a 600 V in corrente continua.

Il primo gestore, nonchè costruttore e realizzatore del progetto, fu la società belga Société Anonyme Tramways Toscans. Successivamente la gestione fu affidata a SATT e poi alla SITA. La line venne poi sostituita da una linea filoviaria.

Tranvie Urbane di MASSA venne aperta nel 1890 e poi dismessa nel 1932. Lo scartamento era metrico e la trazione a vapore. La gestione della linea era affidata a TM.


Torna all'Indice

Supporta Treniebinari.it con una piccola donazione

Donate Paypal for Treniebinari.it Italy

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE LINEE TRANVIARIE IN PROGETTO

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE