

Tranvie Soppresse in Sicilia
Binari e Tratte Abbandonate: dati principali e immagini
INDICE:
- Tranvia Messina-Faro-Barcellona
- Tranvia Messina-Giampilieri
- Rete Tranviaria Urbana di Messina (1917-1951)
- Rete Tranviaria Urbana di Catania
- Tranvia Catania-Acireale
- Tranvia Raddusa-Assoro-Sant'Agostino miniere
- Rete Tranviaria Urbana di Palermo (1878-1947)
- La Tranvia (funicolare) di Monreale
- Rete Tranviaria Urbana di Trapani
- Tranvia Porto Empedocle-Lucia

AD

Tranvia MESSINA-BARCELLONA
La linea tranviaria Messina-Faro-Barcellona con scartamento ridotto 950 mm. E' stata aperta nell'anno 1890 e chiusa all'esercizio in parte nel 1932 e definitivamente nel 1948. Era una linea con trazione a vapore trasformata poi a 600 V in corrente continua. La concessione era affidata alla SATS.
Tranvia MESSINA-GIAMPILIERI
La linea Tranviaria Messina-Giampilieri aveva scartamento ridotto 950mm. E' stata aperta nell'anno 1892 e chiusa all'esercizio nel 1951. Era una linea originariamente con trazione a vapore e successivamente trasformata in elettrica a 600 V in corrente continua. La concessione era affidata alla SATS.
Rete Tranviaria MESSINA-BARCELLONA
La Rete Tranviaria Urbana di Messina (1917-1951) con scartamento ridotto 950 mm. E' stata aperta nell'anno 1917 e chiusa all'esercizio nel 1951. La rete era alimentata a 600 V in corrente continua. La società concessionaria fu la SATS.
AD

Rete Tranviaria di CATANIA
La Rete Tranviaria Urbana di Catania era a scartamento ridotto 1000 mm. E' stata aperta nell'anno 1905 e chiusa all'esercizio nel 1951. La linea era gestita con trazione a 600 V in corrente continua. Le concessionarie sono state in ordine di tempo la Società Anonima Tramways e SCAT.
Tranvia CATANIA-ACIREALE
La Tranvia Catania-Acireale era a scartamento ridotto 1000 mm. E' stata aperta nell'anno 1915 e chiusa all'esercizio nel 1934. Era una linea con trazione elettrica a 600 V in corrente continua. La concessionaria è stata Società Galatea.
Tranvia RADDUSA-S.AGOSTINO
La Linea Tranviaria Raddusa-Assoro-Sant'Agostino miniere con scartamento ridotto 850 mm. E' stata aperta nell'anno 1883 con trazione a vapore. La società concessionaria è stata la Robert Trewhella.
AD

Rete Tranviaria di PALERMO
Rete tranviaria Urbana di Palermo (1878-1947) aveva uno scartamento ridotto 1000 mm. E' stata aperta nell'anno 1878 e chiusa all'esercizio nel 1947. Era una linea con trazione a cavalli e successivamente in corrente continua a 600 V.
Le società concessionarie sono state in ordine di tempo: Tortorici, SSTO, SSIE, Les Tramways de Palerme, UTETS, Tranvie di Palermo e SAST.
Tranvia di MONREALE
La Tranvia (funicolare) di Monreale aveva uno scartamento ridotto di 1000 mm. E' stata aperta nell'anno 1900 e chiusa all'esercizio nel 1945. Era una linea con trazione elettrica a 600 V in corrente continua. Le società concessionarie sono state in ordine di tempo: SSTO, SSIE, UTETS, Tranvie di Palermo e SAST. La tranvia aveva una tratta di tipo "a funicolare".
Rete Tranviaria di TRAPANI
La Rete Tranviaria Urbana di Trapani aveva uno scartamento ridotto di 1000 mm. E' stata aperta nell'anno 1915 e chiusa all'esercizio nel 1951. Era una linea con trazione a 600 V in continua. Le società concessionarie sono state in ordine di tempo: S.A. Tramways di Trapani e SGES. Nel 1952 è stata sostituita da una filovia.
AD

Tranvia PORTO EMPEDOCLE-LUCIA
La Linea Tranviaria Porto Empedocle-Lucia aveva scartamento ridotto 600 mm ed è stata aperta nell'anno 1882. E' stata una linea con trazione a cavalli e a vapore di tipo minerario con trasporto viaggiatori limitato ai soli operai delle zolfare. La società concessionaria era UIC-Unione Italiana Concimi.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE
