"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Linee Tranviarie Italiane Dismesse / Linee Tranviarie Dismesse in Piemonte

Tranvie Soppresse in Piemonte

Binari e Tratte Abbandonate

DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI STORICHE

Suddivise per zone con riferimento all'attuale territorio provinciale

INDICE:

La rete tranviaria urbana di Torino è stata aperta nel 1871. Lo scartamento è di 1445 mm. La trazione elettrica 600 V cc era precedentemente a cavalli. Ad oggi restano in servizio 9 linee. La gestione era affidata a "Belga" e Alta Italia, ATM e attualmente GTT.

La linea tranviaria Torino-Rivoli è stata aperta nel 1871 e chiusa all'esercizio nel 1955. Lo scartamento era di 1100 e 1445 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 1200 V cc. La linea venne ricostruita nel 1914. La gestione era affidata a Colli, Banca Tiberina, S.A. Industriale Torinese e CTTR.

Treno per Rivoli in Corso Francia a Collegno Anno 1950 - Immagine WEB

La tranvia Torino-Brusasco è stata aperta nel 1881 e chiusa all'esercizio nel 1949. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 600 V cc. Era presente la diramazione da Castagneto a Chivasso (aperta nel 1881 e chiusa nel 1949). La gestione era affidata a "Belga" e successivamente a SATTI.

La tranvia extraurbana Torino-Volpiano è stata aperta nel 1884 e chiusa all'esercizio nel 1929. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore. La linea restò perta fino al 1931 per espletare il traffico merci. La gestione era affidata a Perincioli, SATTLV e SAFCTC.

La linea tranviaria Torino-Orbassano-Giaveno è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1958. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 600 e 1200 V cc.

Le diramazioni verso Cumiana (aperta nel 1889 e chiusa nel 1936), Pinerolo (aperta nel 1899 e chiusa nel 1936) e Sanatorio (aperta nel 1928 e chiusa nel 1958). La gestione era affidata a STTFE e SATTI.

Stazione Tram Giaveno

La linea Pinerolo-Perosa Argentina venne inaugurata nel 1882 e si sviluppava per 17,970 km. Lo scartamento era di 1100 mm. La gestione venne effettuata dapprima con trazione a vapore e poi elettrica. La linea è stata elettrificata dal 1921 con tensione di 2200 V in corrente continua. Venne chiusa all'esercizio in due fasi: nel 1963 la tratta Villar Perosa-Perosa Argentina e nel 1968 la tratta Pinerolo-Villar Perosa. La gestione in origine era affidata a TPP e successivamente alla SAFFTA Società Anonima Funivie Ferrovie Tranvie Automobili.

La linea tranviaria Torino-Cravetta-Pianezza è stata aperta nel 1884 e chiusa all'esercizio nel 1951. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 600 e 1200 V cc con diramazione Cravetta-Druento aperta nel 1884 e chiusa nel 1951). La gestione era affidata a STO e STEP.

La linea tranviaria Torino-Venaria Reale è stata aperta nel 1888 e chiusa all'esercizio nel 1951. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 600 e 1200 V cc. La gestione era a cura di STO e STEP.

La linea tranviaria Torino-Settimo Torinese è stata aperta nel 1884 e chiusa all'esercizio nel 1954. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 600 V cc. Era presente la diramazione Barca-Bertolla (aperta nel 1927 e chiusa nel 1954). La gestione era affidata a SGFE, STEP e SATTI.

La linea tranviaria Torino-Carignano-Saluzzo è stata aperta nel 1881 e chiusa all'esercizio nel 1950. Lo scartamento era di 1100 mm e trazione a vapore e accumulatori. La gestione venne svolta da CGTP e SATIP.

La linea tranviaria Carignano-Carmagnola è stata aperta nel 1881 e chiusa all'esercizio nel 1950. Lo scartamento era di 1100 mm e trazione a vapore e accumulatori. La gestione venne svolta da CGTP e SATIP.

La linea tranviaria Torino-Moncalieri-Poirino è stata aperta nel 1881 e chiusa all'esercizio nel 1949. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 600 V cc. Era presenta la diramazione Moncalieri-Real Castello. La gestione era affidata a "Belga" e infine alla SATTI.

La tranvia Torino-Piobesi è stata aperta all'esercizio nel 1882 e chiusa nel 1934. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione a vapore.

La linea fu elettrificata fino a Stupinigi nel 1928, ceduta all'ATM nel 1936 diventa linea 41. La gestione era affidata a STT.

La linea tranviaria Monchiero-Dogliani è stata aperta nel 1923 e chiusa all'esercizio nel 1953. Lo scartamento era di 1445 mm e trazione elettrica a 600 V cc. La gestione era affidata a SATED.

La tranvia Ivrea-Santhià è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 750 mm e trazione termica a vapore. La gestione era affidata a "Belga".

Torna all'Indice

La linea Mondovì-San Michele è stata aperta nel 1881 e chiusa all'esercizio nel 1953. Lo scartamento era di 950 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 600 V cc. La gestione era affidata a Delvecchio, SMOP, Comune di Mondovì, SATM e FERT.

La tranvia Fossano-Mondovì-Villanova è stata aperta nel 1884 e chiusa all'esercizio nel 1952. Lo scartamento era di 950 mm e trazione a vapore e poi elettrica a 2400 V cc.

Nel 1939 tratta Fossano-Villanova sostituita dalla ferrovia. La gestione era affidata a Ferrovie Economiche di Mondovì e poi FERT.

La linea tranviaria Pinerolo-Cavour è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1100 mm e trazione a vapore. La gestione era affidata a CGTP.

La tranvia Saluzzo-Cavour è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1100 mm e trazione a vapore. La gestione era affidata a CGTP.

La linea Saluzzo-Cuneo è stata aperta nel 1880 e chiusa all'esercizio nel 1948. Lo scartamento era di 1100 mm e trazione a vapore/accumulatori. La gestione era affidata a CGTP e SATIP.

La linea Costigliole-Venasca è stata aperta nel 1887 e chiusa all'esercizio nel 1948. Lo scartamento era di 1100 mm e trazione a vapore/accumulatori. La gestione era affidata a CGTP e SATIP.

La linea Saluzzo-Revello-Paesana è stata aperta nel 1881 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1100 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a CGTP.

La linea Revello-Barge è stata aperta nel 1915 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1100 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a CGTP.

La linea Cuneo-Dronero è stata aperta nel 1879 e chiusa all'esercizio nel 1948. Lo scartamento era di 1100 mm con trazione a vapore/accumulatori. La gestione era affidata a CGTP e SATIP.

La linea Cuneo-Borgo San Dalmazzo-Demonte è stata aperta nel 1877 e chiusa all'esercizio nel 1948. Lo scartamento era di 1445 e 1100 mm con trazione a cavalli e poi a vapore.

Ricostruita nel 1914 e prolungata fino a Demonte. La gestione era affidata a Belloli-Chiapello, Delvecchio, Vigna Taglianti.

La linea Cuneo-Boves è stata aperta nel 1903 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1100 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a CGTP.

Torna all'Indice

La linea tranviaria Biella-Oropa è stata aperta nel 1911 e chiusa all'esercizio nel 1958. Lo scartamento era di 950 mm con trazione elettrica a 850 V cc e 2400 V cc. La gestione era affidata a SABOTE e ATA.

La linea tranviaria Biella-Cossato è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1915. Lo scartamento era di 750 mm con trazione termica a vapore. La gestione era affidata a Societé des Chemins de Fer Economiques.

La linea tranviaria Biella-Vercelli è stata aperta nel 1890 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a SATV.

La linea tranviaria Biella-Scandigliano-Borriana è stata aperta nel 1925 tratta Biella-Scandigliano e 1926 tratta Scandigliano-Borriana. Lo scartamento era di 950 mm con trazione elettrica a 850 V cc. L'intera linea venne chiusa all'esercizio nel 1951 dopo soli 26 anni di esercizio.

La gestione era affidata a SABOTE Società Anonima Biella-Oropa per la Trazione Elettrica.

La linea tranviaria Biella-Occhieppo Inferiore-Mongrando è stata aperta nel 1891 e chiusa all'esercizio nel 1951. Lo scartamento era di 950 mm con trazione elettrica a 850 Vcc, il 7 marzo 1922 viene declassata da ferrovia a tranvia e passata in gestione alla SABOTE.

La gestione della linea e dei rotabili fin dall'origine era affidata a FEB e successivamente a SABOTE Società Anonima Biella-Oropa per la Trazione Elettrica.

Torna all'Indice

La linea tranviaria Stresa-Mottarone è stata una linea a cremagliera lunga circa 10 km. E' stata aperta nel 1911 e chiusa all'esercizio nel 1963. Lo scartamento era di 1000 mm con trazione elettrica a 750 V cc. Inaugurata come ferrovia venne poi classificata come tranvia dal 1917. La linea in alcuni tratti a forte pendenza era armata con crmagliera di tipo Strub.

La gestione della linea era a cura di FSM-Ferrovia Stresa Mottarone. Dopo la chiusura venne costruita una funivia che oggi non è più attiva a seguito di un grave incidente mortale avvenuto il 23 maggio 2021

La linea tranviaria Intra-Omegna è stata aperta nel 1913 e chiusa all'esercizio nel 1946. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione elettrica a 2000 V 21 Hz ca. La tratta Omegna-Crusinallo era utilizzata come raccordo fino al 1982. La gestione della linea era curata da SAV.

Torna all'Indice

La linea tranviaria Vercelli-Aranco è stata aperta nel 1879-1880 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a SATV.

La linea tranviaria Vercelli-Trino è stata aperta nel 1878 e chiusa all'esercizio nel 1949. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore e poi elettrica a 2400 V cc a partire dal 1927. La gestione era affidata a Jay & Belloli, SATV e FEB.

La linea tranviaria Vercelli-Casale Monferrato è stata aperta nel 1883 e chiusa all'esercizio nel 1934. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a SFT.

La linea tranviaria Vercelli-Biandrate-Fara è stata aperta nel 1884 e chiusa all'esercizio nel 1934. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a SFT.

Torna all'Indice

La linea Novara-Biandrate è stata aperta nel 1883 e chiusa all'esercizio nel 1934. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione termica a vapore. La gestione era affidata a SFT.

La linea Novara-Vigevano è stata aperta nel 1883 e chiusa all'esercizio nel 1934. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione termica a vapore. La gestione era affidata a SFT.

La linea Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo è stata aperta nel 1884 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione termica a vapore. La gestione era affidata a SFT.

La tranvia Vigevano-Ottobiano è stata aperta nel 1884 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a SFT.

Torna all'Indice

La tranvia Asti-Montemagno-Altavilla è stata aperta nel 1900 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a Società delle Tramvie Astigiane, SAMTF e FER.

La linea tranviaria Altavilla-Casale Monferrato è stata aperta nel 1888 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a SAMTF.

La linea tranviaria Asti-San Damiano-Canale lunga circa 24 km è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1100 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a Barrier-Delaleu, Credito Torinese, Società delle Tramvie Astigiane, SAMTF e FER.

La tranvia Asti-Montechiaro-Cortanze è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1915. Lo scartamento era di 1100 mm con trazione a vapore. La tratta da Cortanze a Piovrà progettata non verrà mai realizzata. La gestione era affidata a Barrier-Delaleu, Credito Torinese, Società delle Tramvie Astigiane e SAMTF.

Torna all'Indice

La rete urbana di Alessandria è stata aperta nel 1913 e chiusa all'esercizio nel 1952. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione elettrica a 600 V cc.. La gestione era affidata a SAEA. Tram Urbani Alessandria

Immagine Web da cartolina

La linea tranviaria Alessandria-San Salvatore-Casale Monferrato è stata aperta nel 1880 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. Dal 1927 ridotta alla sola tratta Alessandria-San Salvatore. La gestione era affidata a Belloli/Bellisomi e SATV.

La linea Alessandria-Altavilla è stata aperta nel 1883 e chiusa all'esercizio nel 1935. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a Remotti, Società delle Tramvie Astigiane, SAMTF e FER.

La linea Alessandria-Sale è stata aperta il giorno 1 agosto 1880 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a Belloli/Bellisomi e SATV.

La tranvia Marengo-Mandrogne è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 1445 mm con trazione dapprima a cavalli e poi a vapore. La diramazione della Alessandria-Sale, con trazione a cavalli dal 1888 al 1898. La gestione era affidata a Bellisomi, Geisser, Bello e SATV.

La tratta principale Novi Ligure-Basaluzzo-Ovada aveva uno sviluppo totale di 23,2 km, con scartamento di 1435 mm con trazione termica. Questa tratta venne inaugurata nel 1881. La diramazione Frugarolo-Basaluzzo aveva uno sviluppo di 8,9 km e venne completata nel 1887. La linea, compresa la diramazione, venne chiusa all'esercizio nel 1953. L'ultima gestione era a cura della FVO Società Ferrovia della Val d'Orba. Precedentemente la gestione era affidata a SAFVO ovvero Società Anonima Ferrovia della Val d’Orba dall'apertura al 1933.

La rete tramviaria urbana di Valenza è stata aperta nel 1914 e chiusa all'esercizio nel 1947. Lo scartamento era di 1435 mm con trazione elettrica a 600 V cc. La gestione era affidata a STV/TRAVA.

La linea Tortona-Sale è stata aperta nel 1882 e chiusa all'esercizio nel 1933. Lo scartamento era di 1435 mm con trazione a vapore. La gestione era affidata a Bellisomi, Grattoni e SATV.

La linea Tortona-Monleale è stata aperta nel 1889 e chiusa all'esercizio nel 1934. Lo scartamento era di 1435 mm con trazione a vapore. La linea rimase aperta fino al 1937 per il traffico merci. La gestione era affidata a Grattoni e SATV.

Torna all'Indice

Supporta Treniebinari.it con una piccola donazione

Donate Paypal for Treniebinari.it Italy

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE LINEE TRANVIARIE IN PROGETTO

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE