"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Linee Tranviarie Italiane Dismesse / Linee Tranviarie Dismesse nelle Marche

Storia delle Vecchie Tranvie nelle Marche

Binari Smantellati in territorio Marchigiano: dati tecnici principali e immagini storiche

TRANVIE DISMESSE NELLE MARCHE

INDICE | Dati principali

Tranvie Urbane di ANCONA

Tranvia ANCONA-FALCONARA

Tranvia OFFIDA-CASTEL DI LAMA

Tranvia CIVITANOVA ALTA-PORTO CIVITANOVA

Tranvia CAMERINO-CASTELRAIMONDO

Tranvie Urbane di ANCONA aveva uno scartamento di 1445 mm e trazione dapprima a cavalli e poi elettrica a 550 V cc.

L'apertura della linea è datata 1881 mentre la chiusura è avvenuta nel 1949. L'infrastruttura è stata sostituita dalla rete filoviaria urbana di Ancona. La gestione era affidata, in ordine cronologico, a: G.B.Marotti, STIE, Comune di Ancona e ATMA fino alla chiusura.

Tranvia ANCONA-FALCONARA

La linea tranviaria Ancona-Falconara Marittima aveva uno scartamento di 1445 mm e trazione elettrica a 550 V cc.

L'apertura della linea è datata 1915 mentre la chiusura è avvenuta nel 1944. Attualmente il servizio viene svolto da una linea filoviaria. La gestione era affidata, in ordine cronologico, a: STIE, Comune di Ancona e ATMA fino alla chiusura.

Tranvia OFFIDA-CASTEL DI LAMA svolgeva un servizio di collegamento tra Offida e la più vicina stazione ferroviaria. Aveva uno scartamento ridotto di 950 mm e trazione elettrica a 800 V cc.

L'apertura della linea è datata 1926 mentre la chiusura è avvenuta nel 1952. La gestione era affidata a in ordine cronologico a Società Tramvia Elettrica di Offida (STEO).

Tranvia CIVITANOVA ALTA-PORTO CIVITANOVA collegava centro abitato, stazione ferroviaria e la costa adriatica. Aveva scartamento metrico e trazione elettrica a 600 V cc.

L'apertura della linea è datata 1911 mentre la chiusura è avvenuta nel 1955. La gestione era affidata al Comune di Civitanova.

Tranvia CAMERINO-CASTELRAIMONDO solgeva il servizio sulla tratta urbana della ferrovia Camerino-Castelraimondo. Aveva uno scartamento ridotto di 1000 mm e trazione elettrica a 600 V cc.

L'apertura della linea è datata 1906 mentre la chiusura è avvenuta nel 1956. La gestione era affidata dalla sua entrata in servizio affidata a SAFIEC e successivamente a SFM fino alla chiusura.

Torna all'Indice

Supporta Treniebinari.it con una piccola donazione

Donate Paypal for Treniebinari.it Italy

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE LINEE TRANVIARIE IN PROGETTO

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE