Attribuire un periodo storico ad un modello ferroviario
Come ambientare un convoglio ferroviario nella giusta epoca
AD

Il Perchè delle Epoche in Ferrovia
Nel modellismo ferroviario, le epoche servono a classificare i periodi storici della ferrovia reale, per aiutare i modellisti a ricreare ambientazioni coerenti — cioè convogli, edifici, segnali e paesaggi che corrispondono a un certo momento della storia ferroviaria.
Il modellista ferroviario, senza essere troppo severo, cura ogni dettaglio per ottenere il massimo del realismo anche se stiamo parlando di modelli in scala. Anche nella composizione dei convogli cercano di rispettare le epoche aggiungendo un ulteriore elemento di realismo. Quando compongono un convoglio vogliono che rispetti l'intervallo di tempo e i mezzi che in reltà potevano essere accoppiati ad una determinata locomotiva.
Un esempio per tutti
Ambientare una Carrozza centoporte di terza classe trainata da una Locomotiva Elettrica FS E656 è sicuramente un falso storico. La terza classe in Italia ed Europa è stata abolita il 3 giugno 1956 e la prima locomotiva elettrica E656 è stata introdotta nel parco FS verso la seconda metà degli anni '70. Potrebbe solo trattarsi di un treno storico ma è sicuramente una forzatura non ammessa dai cosiddetti "puristi" che vogliono rispettare le epoche in maniera ossessiva.
Un convoglio composto da una locomotiva elettrica E656 può trainare delle carrozze tipo X, di prima o seconda classe, sia in livrea grigio ardesia che in livrea rosso fegato. Se non vuoi far parte dei puristi puoi decidere di comporre il tipo di convoglio che meglio ti rappresenta e farlo girare liberamente sul tuo plastico. Nessuno ti dirà nulla ma è solo un concetto che aiuta quel tipo di realismo che solo alcuni modellisti percepiscono e altri no.
AD

In pratica cosa succede?
Le epoche suddividono la storia delle ferrovie europee (in particolare secondo la classificazione MOROP/NEM) in periodi con caratteristiche tecniche, estetiche e normative ben precise.
Ecco la classificazione più comune in Europa
Classificazione in linea di massima
Epoca I: Fino al 1920
Caratteristiche principali: prime ferrovie nazionali e private, locomotive a vapore, livree colorate e variabili.
Epoca II: dal 1920 al 1945
Unificazione delle reti nazionali (es. Deutsche Reichsbahn, FS in Italia), standardizzazione.
Epoca III: dal 1945 al 1970
Ricostruzione postbellica, convivenza vapore/diesel/elettrico, livree tradizionali (es. marrone/grigio FS).
Epoca IV: 1970 al 1990
Modernizzazione, scomparsa del vapore, introduzione livree più vivaci e loghi moderni.
Epoca V: dal 1990 al 2006
Liberalizzazione, nascita di nuove imprese ferroviarie, nuovi loghi (es. FS, Trenitalia).
Epoca VI: dal 2007 ad oggi
Alta velocità , nuove livree (Frecciarossa, Italo), tecnologia digitale e interoperabilità europea.
Vedi la tabella sottostante:


AD

INDICE
IL MIO GRANDE PLASTICO FERROVIARIOLA MIA COLLEZIONE IN SCALA 1:87
SCALE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
LE EPOCHE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
PROGETTA LA TUA FERROVIA CON SCARM
UNA FERROVIA DIGITALE IN SCALA
CATALOGHI MODELLISMO FERROVIARIO
ELENCO RIVENDITORI IN ITALIA
HOME
