Ferrovie Soppresse nel Veneto
Binari e Tratte Abbandonate | Schede tecniche
DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI | Le linee soppresse
INDICE DELLE LINEE VENETE:
LINEE A SCARTAMENTO ORDINARIO (1435 mm)
- Ferrovia Adria-Ariano Polesine
- Ferrovia Bivio Carpenedo-Bivio Trivignano
- Ferrovia Agordo-Bribano
- Ferrovia Dossobuono-Isola della Scala
- Ferrovia Lonigo-Lonigo Città
- Ferrovia Padova-Piazzola sul Brenta-Carmignano
- Ferrovia Mantova-Peschiera
- Ferrovia S.Vito al Tagliamento-Motta di Livenza
- Ferrovia Sacile-Vittorio Sant'Andrea
- Ferrovia Susegana-Montebelluna
- Ferrovia Thiene-Piovene Rocchette-Arsiero
- Ferrovia Treviso Porta Santi-Grisignano di Zocco-Legnago-Ostiglia
- Ferrovia Verona Porta S.Giorgio-Domegliara-Affi (Affi-Garda)-Caprino Veronese
LINEE A SCARTAMENTO RIDOTTO (950 mm)
- Ferrovia delle Dolomiti
- Ferrovia Rocchette-Asiago
- Ferrovia Schio-Piovene Rocchette
- Ferrovia Schio-Torrebelvicino
LINEE A SCARTAMENTO ORDINARIO (1435 mm)
Ferrovia ADRIA-ARIANO POLESINE
La Linea Ferroviaria Adria-Ariano Polesine aveva uno sviluppo di 15,222 km, a binario unico, scartamento ordinario e trazione termica. La sua esistenza è stata breve: venne aperta nel 1933 e chiusa nel 1944 per i gravi danni riportati, sia dall'infrastruttura che dal materiale rotabile, a seguito del secondo conflitto mondiale.
Stazioni e fermate principali: ADRIA-Bottrighe-Corbola-Crociarone-ARIANO POLESINE
Gestori: SVEFT Società Veneto Emiliana Ferrovie e Tranvie (1933-1937) e Società Veneta (1937-1944)
Torna all'IndiceFerrovia BIVIO CARPENEDO-BIVIO TRIVIGNANO
La breve tratta ferroviaria Bivio Carpenedo-Bivio Trivignano aveva uno sviluppo di 4,529 km con scartamento ordinario. E' stata chiusa nel 1993.
Torna all'IndiceFerrovia AGORDO-BRIBANO
La linea ferroviaria Bivio Agordo-Bribano, aveva uno sviluppo di 28,7 km, scartamento ordinario e trazione elettrica a 2,2 kV c.c. Venne aperta il 11 gennaio 1925 e chiusa all'esercizio il 16 novembre 1955. Era esercita da SAIF Società Anonima Industriale e Ferroviaria di Agordo. Fra le stazioni e fermate della linea troviamo: Agordo, La Valle-Rivamonte, Muda, Stanga, Peron, Mas-Sospirolo, Roe, Sedico Landris, Sedico-Bribano (FS)-Bribano (SAIF).
Torna all'IndiceDossobuono-Isola della Scala
Torna all'IndiceFerrovia LONIGO-LONIGO CITTA'
La breve tratta ferroviaria Lonigo-Lonigo Città aveva uno sviluppo di 5,28 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1965.
Torna all'IndiceFerrovia PADOVA-PIAZZOLA-CARMIGNANO
La linea ferroviaria Padova Borgo Magno-Piazzola sul Brenta (FPP)-Carmignano Ospitale di Brenta (FPP) aveva uno sviluppo di 27,7 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1958.
Torna all'IndiceFerrovia MANTOVA-PESCHIERA
La ferrovia Mantova Peschiera FMP Mantova-S.Antonio Mantovano-Peschiera del Garda aveva uno sviluppo di 33,907 km con scartamento ordinario e non elettrificata. La linea che utilizzava un breve tratto in comune con la linea FS Verona-Modena, fra Mantova e S.Antonio Mantovano, è stata aperta nel 1934 e chiusa definitivamente nel 1967. La gestione della linea e del materiale rotabile era a cura del Consorzio Interprovinciale per la Ferrovia Mantova-Pechiera. Un parte consistente del percorso è stato convertito in pista ciclabile.
Torna all'IndiceS.Vito al Tagliamento-Motta di Livenza
La linea S.Vito al Tagliamento - Motta di Livenza aveva uno sviluppo di 26,796 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa fra il 1966 e il 1978.
Sacile-Vittorio Sant'Andrea
La Linea Ferroviaria Sacile - Vittorio Sant'Andrea aveva uno sviluppo di 17 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1918.
Susegana-Montebelluna
La linea Susegana - Montebelluna aveva uno sviluppo di 19,04 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1966.
Thiene-Piovene Rocchette-Arsiero
La Linea Ferroviaria Thiene - Piovene Rocchette - Arsiero aveva uno sviluppo di 18,435 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1964.
Treviso Porta Santi-Ostiglia
La linea ferroviariaTreviso Porta Santi Quaranta-Camposampiero-Piazzola Campo S. Martino-Grisignano di Zocco-Legnago-Ostiglia (vecchia) è collocata in territorio Veneto e interessa per un breve tratto la Lombardia. Venne chiusa all'esercizio negli anni dal 1944 al 1967. La lunghezza era di 114,39 km con scartamento ordinario.
Ferrovia VERONA-AFFI-CAPRINO-GARDA
La linea ferroviaria Verona Porta S. Giorgio-Domegliara-Affi(Garda)-Caprino Veronese aveva uno sviluppo di 34,109 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa fra il 1957 e il 1959. La linea collegava le località di Verona Porta S.Giorgio, Parona, Negrar, S.Pietro, S.Ambrogio, Domegliara, Affi (diramazione verso Garda), Costermano e Caprino.
Ferrovia AFFI-GARDA (Diramazione)
La linea ferroviaria Affi-Garda era una diramazione della ferrovia Verona-Caprino e aveva origine ad Affi. Aveva uno sviluppo di 11,295 km con scartamento ordinario a trazione termica. La ferrovia è stata inaugurata nel 1904 chiusa nel 1956. La linea collegava le località di Cavaion, Calmasino, Bardolino giungeva a Garda. L'ultimo gestore della linea è stata la SAER Società Anonima Esercizi Riuniti.
Per saperne di più
Una descrizione dettagliata con storia e immagini si possono trovare nel libro Quel treno per Garda di Fabio Gaggia con nota introduttiva di Giorgio Chiericato edito da Corporazione degli Antichi Originari di Garda
Quando i lettori comprano attraverso i link presenti sul sito, il sito Treniebinari.it potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.
Torna all'IndiceLINEE A SCARTAMENTO RIDOTTO (950 mm)
Ferrovia delle Dolomiti
La Ferrovia delle Dolomiti (Dolomitenbahn) era una linea ferroviaria a scartamento ridotto, che collegava Calalzo di Cadore, Cortina d'Ampezzo e Dobbiaco (Toblach).
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Lunghezza: 65,379 km a semplice binario
- Scartamento: 950 mm
- Elettrificazione: 3000 Vcc
Apertura: 15 giugno 1921 (Dobbiaco-Calalzo FS). Soppressione: 23 marzo 1962 (Dobbiaco-Cortina); 17 maggio 1964 (Cortina-Calalzo FS).
Ultimo gestore: SFD Società Ferrovia delle Dolomiti (1924-1964). Precedenti gestori: Eserciti Italiano e Austriaco (1916-1918) ed Esercito Italiano (1920-1924).
Ferrovia Rocchette-Asiago
La Linea Ferroviaria Rocchette - Asiago aveva origine nella frazione Piovene e collegava alcune località sull'altopiano dei sette comuni, come Schio e Thiene, nell'Alto vicentino. Venne aperta nel 1910 e aveva uno sviluppo di 21,19 km con scartamento ridotto di 950 mm, con alcune tratte a cremagliera. Il servizio sulla linea è stato sospeso il 31 luglio 1958. La linea è stata gestita inizialmente da Ferrovie Nord Vicenza per poi passare a SV Società Veneta.
Ferrovia Schio-Piovene Rocchette
La Linea Ferroviaria Schio - Piovene Rocchette aveva uno sviluppo di 10,5 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1949.
Ferrovia Schio-Torrebelvicino
La Linea Ferroviaria Schio - Torrebelvicino aveva uno sviluppo di 3,77 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1925.
NOTE E PRECISAZIONI:
Le linee Vicenza-Valdagno-Recoaro e Vicenza-Noventa Vicentina-Montagnana sono classificate come linee tranviarie. Pertanto per maggiori informazioni si rimanda alla rispettiva sezione.
MAPPA LINEE TRANVIARIE DISMESSE IN VENETOCARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
La Linea Ferroviaria Dossobuono - Isola della Scala aveva uno sviluppo di 17,028 km con scartamento ordinario. E' stata chiusa nel 1986.