Ferrovie Dismesse e Riscoperte da Monza nel territorio lecchese
La Ferrovia Monza-Molteno-Oggiono dalla Brianza ai laghi di Lecco

La ferrovia Monza-Molteno-Oggiono è stata, fin dalla sua nascita, una linea ferroviaria in concessione che ha collegato Monza, fino alla località di Oggiono in alta Brianza al confine col territorio lecchese. La linea venne aperta all'esercizio dal 1911 al 1954 quando entrò a far parte delle Ferrovie dello Stato (FS) come gestione pubblica e successivamente RFI. Si trattava di una linea non elettrificata, con scartamento ordinario, nata sulle vestigia di una tranvia a vapore, che operava sulla tratta Monza-Barzanò-Oggiono, dal 1879 al 1917 anno della soppressione.
AD

LA STORIA DELLA MMO MONZA-MOLTENO-OGGIONO
L’idea di una ferrovia alternativa per connettere Monza con Lecco, passando per la Brianza centrale, circolava fin dalla fine dell’Ottocento. Diversi progetti furono fatti: nel 1881 si propose un collegamento Monza-Oggiono via Besana.
Nel 1879 era esistente una tranvia a vapore Monza-Barzanò-Oggiono, costruita da Guido Del Maino, estesa fino ad Oggiono nel 1902. La tranvia venne soppressa nel 1917, anche perché considerata concorrenza alla ferrovia nuova.
La ferrovia Monza-Molteno fu realizzata dalla società Ferrovie della Brianza Centrale FBC, con la collaborazione di vari comuni, e fu inaugurata il 14 ottobre 1911. Il capolinea previsto inizialmente più a nord verso Oggiono venne posticipato, ridotto a Molteno, visto che nel frattempo Oggiono era già collegata tramite la linea Como-Lecco.
Nel 1954 la linea entrò a far parte delle Ferrovie dello Stato come gestione pubblica. Dopo decenni di gestione con problemi di scarsa manutenzione, riduzione servizi, limiti di velocità e il rischio chiusura, si sono succeduti interventi di rilancio a partire dagli anni ’80 e ’90 del ventesimo secolo.
AD

TRACCIATO
La ferrovia è a binario unico e non elettrificata con una lunghezza di circa 29,2 km tra le stazioni di Monza e Molteno.
Attraversa numerosi comuni della Brianza: partendo da Monza si incontrano le località di Villasanta, Triuggio, Besana in Brianza, Renate/Veduggio, Cassago/Costa Masnaga, Molteno.
In origine c’era anche una diramazione verso le Fornaci di Briosco, lunga circa 4 km.
Non è una linea che consente velocità elevate avendo un tracciato con la presenza di molte curve e a causa del tratto paesaggistico collinare, con diversi ponti e gallerie seppur di lunghezza ridotta, attraversamenti di zone rurali, piccoli centri e non ultima la presenza di passaggi a livello.
MATERIALE ROTABILE
Nei primi anni la trazione era a vapore: furono impiegate principalmente locomotive di produzione Breda, con rodiggio 1’C e Henschel insieme ad altre unità.
Nel tempo, per il servizio passegeri, furono introdotte automotrici come le ALn 56, ALn 556, ALn 668. Dal 1971, ALn 668 serie 1700 e più tardi le serie “più moderne” della stessa famiglia furono usate. Poi, alcune locomotive diesel tipo D.343 per servizi merci.
Il servizio passeggeri è attualmente gestito da Trenord mediante l'utilizzo di automotrici articolate diesel-elettriche, di nuova generazione, classificate ATR125, prodotti dalla svizzera Stadler, battezzati col nome di Besanino con riferimento alla località di Besana Brianza servita dalla linea.
AD

SITUAZIONE ATTUALE
Nel passato è sempre stata classificata come un ramo secco non essendo la via più veloce tra Milano e Lecco a causa della concorrenza della linea diretta via Carnate.
L'infrastruttura ha sofferto per limiti di velocità, pochi punti di incrocio, uso esclusivo di materiale diesel di non recente costruzione, stazioni difficilmente accessibili.
PROGETTI E SVILUPPI FUTURI
I tempi lontani della vecchia gestione e le esigenze di servire le località hanno portato alla nascita di diversi progetti per rendere la ferrovia al passo coi tempi. Anche gli aspetti della sicurezza non sono stati trascurati, anche se la linea e i treni sono dotati del sistema SCMT-Sistema Controllo Marcia Treno, per una maggior sicurezza.
AD

ELETTRIFICAZIONE E POTENZIAMENTO
È stato completato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il potenziamento elettrificazione della linea Monza-Molteno. L’elettrificazione permetterebbe di eliminare la trazione diesel, accorciare i tempi, rendere i servizi più frequenti e sostenibili ambientalmente.
Ua nuova fermata attorno al Parco di Monza
È stata siglata una convenzione nel 2025 per realizzare la fermata “Monza Est-Parco”, situata in via Einstein, per migliorare il servizio locale.
Modernizzazione infrastrutturale
Sono in corso (estate 2025) lavori di potenziamento infrastrutturale per la tratta Monza-Molteno-Lecco, compresi lavori per il sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), che serve a migliorare la sicurezza, la gestione del traffico e la interoperabilità. Investimento indicato: circa 43 milioni di € per ERTMS, più altri 3 milioni per l’accessibilità di alcune stazioni. Anche lavori di manutenzione dell’armamento, rinnovamento binari, e migliorie tecnologiche.
Tempi, Costi e Modalità
Secondo RFI, per la realizzazione di elettrificazione e altri adeguamenti si stima un costo di circa 90 milioni di euro e un arco temporale di 5 anni per l’intervento completo Monza-Molteno. Alcune parti del tracciato o degli impianti potrebbero essere vincolate per motivi storici o culturali, il che può rendere più complicato fare opere invasive.
Elettrificazione dell’intero sistema Monza-Molteno-Lecco
C’è un progetto anche per elettrificare la linea Albate-Molteno-Lecco, eparte della linea verso Como-Lecco, che includerebbe sezioni significative. È prevista una nuova SSE Sottostazione Elettrica a Molteno ed è predisposta anche per accogliere la futura elettrificazione verso Monza.
AD


Ferrovia Monza-Molteno-Oggiono (Lecco)
TIMELINE | Eventi storici principali
- 1879 - Apertura tranvia a vapore Monza-Barzanò
- 1902 - Estensione della tranvia ad Oggiono
- 1911 - Inaugurazione ferrovia Monza-Molteno
- 1917 - Chiusura della tranvia Monza-Barzanò-Oggiono
- 1954 - Passaggio alle Ferrovie dello Stato
- 1971 - Introduzione delle automotrici ALn 668
- 2000 - Rischio chiusura e primi rilanci locali
- 2022 - Progetto dell'elettrificazione completato
- 2025 - Fermata Monza Est Parco, lavori ERTMS e accessibilità
- 2030 - Stima completamento elettrificazione Monza-Molteno

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
