"Locomotive elettriche ad accumulatori, a trazione trifase, in corrente continua ed elettroniche. Dalla E 444.005 alle ultime arrivate in grado di viaggiare sotto tensioni diverse e da sole trainare convogli pesanti su rampe acclivi. In alternativa trainare un convoglio passeggeri a velocità elevata portando i passeggeri a destinazione."

Home / Materiale Motore / Locomotive Elettriche / Locomotive Trifase

Ferrovia in Trifase 1908-1976

Un accenno alla Storia del Trifase

Nascita, vita e morte del sistema Trifase Italiano

Nel 1919 si sciolse la Società Italiana Westinghouse che gestiva lo stabilimento di Vado Ligure che aveva realizzato le E.550 ed E.330 e ad essa subentròuna nuova società, "Officine di Vado Ligure" fino al 1922, quando la proprietà passò al "Tecnomasio Italiano Brown Boveri" filiazione italiana della Brown Boveri di Baden.

I LIMITI DELLA TRAZIONE TRIFASE

La complessità delle linee elettriche di contatto che non consentirono mai di superare la velocità massima di 100-120 km/h.

La necessità di una rete elettrica di alimentazione e di gruppi in centrale separati da quelli della rete industriale a 45-50 Hz.

La difficoltà di regolazione della velocità dei rotabili, che avevano poche velocità e fisse.

Una serie di vincoli progettuali sulla parte meccanica, direttamente mutuata da quella delle locomotive a vapore.

I SUCCESSI DELLA CONTINUA

I favorevoli risultati di esercizio in corrente continua sulla Benevento - Foggia furono determinanti per l'adozione del sistema a 3kV per le successive elettrificazioni delle Ferrovie dello Stato italiane.

A tale scopo vennero realizzate dallo stabilimento Tecnomasio Italiano Brown Boveri di Vado Ligure 4 locomotive E 625, antesignane delle più note E 626, in corrente continua a 3000 V

LA FINE DEL SISTEMA TRIFASE

Il 25 maggio 1976 la E.431.003 accoppiata ad un'altra locomotiva trifase, ha trainato l'ultimo treno sulla linea Alessandria - Acqui Terme, dopo 56 anni di servizio. Questa data pone fine all'era della trazione trifase in Italia.

Avvicinamento cavi ex trifase FS

Dal giorno dopo, ma in realtà il processo era iniziato alcuni mesi prima, vennero avvicinati i due cavi della linea di contatto ex trifase affinchè il pantografo della "continua" potesse captare la tensione.

Per una captazione ottimale, in assenza di catenaria, venne prevista la trazione con entrambi i pantografi in presa.

Locomotiva FS E.330

Locomotiva FS E.331

Locomotiva FS E.332

Locomotiva FS E.333

Locomotiva FS E.360

Locomotiva FS E.380

Locomotiva FS E.390

Locomotiva FS E.430

Locomotiva FS E.431

Locomotiva FS E.432

Locomotiva FS E.550

Locomotiva FS E.551

Locomotiva FS E.552

Locomotiva FS E.554

Locomotiva FS E.470

Locomotiva FS E.471

Locomotiva FS E.472

Locomotiva FS E.570

LOCOMOTIVE A 3600 VOLT IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE CON FREQUENZA DI 16,7 Hz

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.330

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.330
  • Numerazione: E.330.001 ÷ 016
  • Quantità: 16
  • Velocità: 37,5/50/75/100 km/h ottenute con la commutazione dei poli e con il dispositivo in cascata (1) o in parallelo.
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'C1'
  • Potenza oraria: 2000 kW
  • Alimentazione: 3,3 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Lunghezza: -- mm
  • Anni di costruzione: 1914
  • Costruttori: Westinghouse Vado Ligure (Sv)
  • Note: (1) inizialmente 030 (0301-0316), impiegato solo per la locomotiva 0309
Locomotiva elettrica E 330 (WEB)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.331

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.331
  • Numerazione: E.331.001 ÷ 018
  • Quantità: 18
  • Velocità: 37,5/50/75/100 km/h ottenute con la commutazione dei poli e con il dispositivo in cascata o in parallelo.
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 2'C2'
  • Potenza oraria: 2000 kW
  • Alimentazione: 3,3 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Lunghezza: -- mm
  • Anni di costruzione: 1916-1920
  • Costruttori:
Locomotiva elettrica E 331 (WEB)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.332

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.332
  • Numerazione: E.332.001 ÷ 006
  • Quantità: 6
  • Velocità massima: -- km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 2'C2'
  • Potenza oraria: -- kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Lunghezza: -- mm
  • Anni di costruzione: 1917
  • Costruttori:
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.333

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: FS E.333
  • Numerazione: E.333.001÷040
  • Quantità: 40
  • Velocità massima: 75 km/h
  • Massa in servizio: 73 t
  • Massa aderente: 51 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'C1'
  • Diametro ruote motrici: 1630 mm
  • Potenza oraria: 1600 kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 2/3 Hz
  • Lunghezza: 11.600 mm
  • Anni di costruzione: 1922-1924
  • Anni di esercizio: 1923-1968
  • Costruttori: Nicola Romeo di Saronno, Officine Meccaniche e Navali di Napoli
  • Conservazione museale: La locomotiva E.333.026 restaurata, e riportata ai colori di origine, è visibile presso il Museo Ferroviario di Pietrarsa. Prima di essere destinata al museo è stata ricoverata all'aperto per diverso tempo presso l'impianto di Novi S.Bovo.
Locomotiva elettrica E 333.006 a Savona Letimbro
Savona, 15 settembre 1965 - Locomotiva elettrica E 333.006 a Savona Letimbro (© 1965 - Claudio Pedrazzini)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.360

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.360 (ex RA 36)
  • Numerazione: E.360.001÷003
  • Quantità: 3
  • Velocità massima: 34 km/h / 68 km/h
  • Massa in servizio: 68 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'C1'
  • Potenza oraria: -- kW
  • Alimentazione: 3 kV in c.a. trifase e 15 Hz
  • Lunghezza: 11.540 mm
  • Anni di costruzione: 1905
  • Anni di esercizio: 1905÷1910
  • Costruttori: Ganz
  • Note: Classificazione iniziale RA 36 con progressivo 361 ÷ 363 (Rete Adriatica ante FS). Macchine realizzate per l'impiego sulle linee valtellinesi appartenente alla Reta Adriatica. Dette macchine hanno trovato impiego anche nella galleria del Sempione
Locomotiva elettrica trifase RA 361 (Immagine WEB)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.380

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.380 (ex RA 38)
  • Numerazione: E.380.001÷004 (Ridotte a 2 per trasformazione in E.390)
  • Quantità: 2
  • Velocità massima: 64 (*66.7/**71,2)km/h
  • Massa in servizio: 63 t
  • Massa aderente: 41,4 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'C1'
  • Potenza oraria: 625 kW (1250 kW successivamente alla traformazione)
  • Alimentazione: 3kV in CA trifase e 15 Hz (*3,3kV 15 2/3Hz)(**3,6kV 16 2/3Hz)
  • Anni di costruzione: 1905
  • Anni di esercizio: 1906-1939
  • Costruttori: Ganz
  • Note: Classificazione iniziale RA 38 con progressivo 0381 ÷ 0384 (Rete Adriatica ante FS)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.390

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.390
  • Numerazione: E.390.001 ÷ 002
  • Quantità: 2
  • Velocità massima: 42,0 (44,2/46,8) km/h
  • Massa in servizio: 63 t
  • Massa aderente: 41,4 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'C1'
  • Potenza oraria: 800 kW
  • Alimentazione: 3,0 kV in CA trifase e 15 Hz (3,3/3,6 kV CA trifase 15,8/16,7 Hz)
  • Anni di costruzione: 1912-1913
  • Costruttori: Ganz
  • Note: Ottenute dalla trasformazione di due esemplari E.380 con progressivo inizialmente 391÷392
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.430

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.430 (ex RA 34)
  • Numerazione: E.430.001÷002
  • Quantità: 2
  • Velocità massima: 36 km/h
  • Lunghezza: 10.306 mm
  • Massa in servizio: 48,2 t
  • Massa aderente: 48,2 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: Bo'Bo'
  • Potenza oraria: 440 kW su 4 motori
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 15 Hz
  • Anni di costruzione: 1900
  • Anni di esercizio: 1900÷1928
  • Costruttori: Ganz-Mavag
  • Note: Unica trifase senza bielle con un motore ciascun per asse e trasmissione a parallelogramma articolato. Progressivo iniziale RA 0341÷0342
  • Conservazione museale: La locomotiva E430.001 restaurata, e riportata ai colori di origine, è visibile presso il padiglione ferroviario del Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.431

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.431
  • Numerazione: E.431.001 ÷ 037
  • Quantità: 37
  • Velocità massima: -- km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'D1'
  • Potenza oraria: -- kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Anni di costruzione: 1922-1925
  • Costruttori:
Locomotiva elettrica E 431 (WEB)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.432

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.432
  • Numerazione: E.432.001 ÷ 040
  • Quantità: 40
  • Velocità massima: -- km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'D1'
  • Potenza oraria: -- kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Anni di costruzione: 1928-1929
  • Costruttori:
Locomotiva elettrica E 432 (Foto Breda Sesto San Giovanni)
Torna all'Indice

La Locomotiva Elettrica Trifase E550 progettata per il servizio di trazione sulla linea dei Giovi, per l'alimentazione in corrente alternata trifase a 3000 V con una frequenza di 15 Hz, successivamente portata a 3300 V ad una frequenza di 16,7 Hz. La macchina, a cinque assi accoppiati, aveva una potenza di 1500 kW ed una velocità di 25 e 50 km/h.

Il primo esemplare venne consegnato nel 1908 dallo stabilimento Westinghouse di Vado Ligure alle neonate Ferrovie dello Stato. Si tratta della prima locomotiva elettrica costruita in Italia ovvero la locomotiva trifase n°0501, cioè la prima delle 186 unità della serie 050, successivamente denominata E 550, soprannominata il "Gigante dei Giovi".

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.550

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.550
  • Numerazione: E.550.001 ÷ 186
  • Quantità: 186
  • Velocità: 25-50 km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: E
  • Potenza oraria: 1500 kW
  • Alimentazione: 3 kV e 15 Hz e poi 3,3 kV e 16,7 Hz in c.a. trifase
  • Anni di costruzione: 1908-1921
  • Costruttori: Westinghouse-Vado Ligure (Sv)
  • Note: Progressivo inizialmente andava da 0501 a 0585
Locomotiva elettrica E 550 (WEB)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.551

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.551
  • Numerazione: E.551.001 ÷ 183
  • Quantità: 183
  • Velocità: -- km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: E
  • Potenza oraria: 2000 kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Anni di costruzione: 1921-1925
  • Costruttori:
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.552

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.552
  • Numerazione: E.552.001 ÷ 015
  • Quantità: 15
  • Velocità massima: -- km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: E
  • Potenza oraria: -- kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Anni di costruzione: 1922-1923
  • Costruttori:
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.554

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.554
  • Numerazione: E.554.001 ÷ 183
  • Quantità: 183
  • Velocità massima: 50 km/h
  • Lunghezza: 10.800 mm
  • Massa in servizio: 77 t
  • Massa aderente: 77 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: E
  • Numero motori: 2
  • Diametro ruote motrici: 1070 mm
  • Potenza massima 2000 kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz
  • Anni di costruzione: 1928-1930
  • Costruttori: TIBB
  • Dove posso vedere un esemplare di questa macchina? Dal 2010 la E554.174 è monumentata all'interno dello stabilimento Alstom di Vado Ligure (già Bombardier)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVE A 10000 VOLT IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE CON FREQUENZA DI 45 Hz

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.470

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.470
  • Numerazione: E.470.001÷004
  • Quantità: 4
  • Velocità massima: -- km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'D1'
  • Potenza oraria: -- kW
  • Alimentazione: 10 kV in c.a. trifase e 45 Hz
  • Anni di costruzione: 1925-1926
  • Costruttori:
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.471

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.471
  • Numerazione: E.471.001
  • Quantità: 1
  • Velocità massima: -- km/h
  • Massa in servizio: 94,1 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'D1'
  • Potenza oraria: 1500 kW
  • Alimentazione: 3,6 kV in c.a. trifase e 16,7 Hz + 10 kV in c.a. trifase e 45 Hz
  • Lunghezza: 13.500 mm
  • Anni di costruzione: 1928
  • Costruttori: CEMSA
  • Note: Questa serie non è mai entrata in servizio. Alcune parti sono state utilizzate per costruire le E.440 FAV
Locomotiva elettrica E 471 (WEB)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.472

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.472
  • Numerazione: E.472.001 ÷ 017
  • Quantità: 17
  • Velocità massima: 75 km/h
  • Massa in servizio: 94,4 t
  • Massa aderente: 65 t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: 1'D1'
  • Potenza oraria: 2000 kW
  • Alimentazione: 10 kV in c.a. trifase e 45 Hz
  • Anni di costruzione: 1925-1931
  • Costruttori:
Locomotiva elettrica E 472 (Foto Breda Sesto San Giovanni)
Torna all'Indice

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.570

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Gruppo: E.570
  • Numerazione: E.570.001 ÷ 004
  • Quantità: 4
  • Velocità massima: -- km/h
  • Massa in servizio: -- t
  • Scartamento: 1435 mm
  • Rodiggio: E
  • Potenza oraria: -- kW
  • Alimentazione: 10 kV in c.a. trifase e 45 Hz
  • Lunghezza: -- mm
  • Anni di costruzione: 1925
  • Costruttori:
Locomotiva elettrica E 570 (WEB)
Torna all'Indice

TUTTE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LOCOMOTIVE ITALIANE - Dati contenuti nella Scheda: Velocità, Potenza, Massa in servizio, Massa aderente, Rodiggio, Unità Costruite, Anni di costruzione, Costruttori, Data di Radiazione, Curiosità, Immagini ed Approfondimenti.

Fai clic su Treniebinari.it per entrare in contatto con la nostra redazione.

VAI A INDICE SCHEDE LOCOMOTIVE ELETTRICHE ITALIANE VAI A INDICE SCHEDE VEICOLI FERROVIARI RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE