"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."
Home / Le ferrovie d’Italia 1861-2025 | 120 anni di storia sui binari del futuro | Mostra
Le Ferrovie d’Italia dal 1861 al 2025
Un viaggio lungo più di un secolo, tra innovazione, progresso e identità nazionale. Con la mostra “Le ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”, le Ferrovie dello Stato Italiane celebrano i loro 120 anni di storia ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno segnato il Paese.
AD
Allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Venezia a Roma, la mostra racconta come il treno abbia accompagnato — e spesso anticipato — i grandi cambiamenti dell’Italia moderna.
Dall’età giolittiana alla Seconda guerra mondiale, dalla ricostruzione del dopoguerra alle linee ad alta velocità dei giorni nostri, il percorso espositivo mostra come la ferrovia sia sempre stata un simbolo di unità e sviluppo.
AD
Attraverso documenti storici, fotografie d’epoca, modelli ferroviari e opere d’arte, l’esposizione propone un racconto immersivo che intreccia tecnologia, cultura e memoria collettiva.
Il visitatore è invitato a scoprire non solo l’evoluzione del trasporto ferroviario, ma anche il ruolo centrale che le ferrovie hanno avuto nella formazione dell’identità nazionale e nella modernizzazione del Paese.
AD
La mostra non guarda solo indietro: un’intera sezione è dedicata alle sfide del futuro, dall’innovazione digitale alla sostenibilità ambientale, temi centrali per la mobilità del XXI secolo. Ferrovie dello Stato rinnova così il proprio impegno verso un sistema di trasporti sempre più integrato, efficiente e green.
AD
“Le ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro” è visitabile a Palazzo Venezia, Roma, per celebrare insieme 120 anni di storia, cultura e progresso sui binari del domani.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 novembre fino all'11 gennaio 2026 presso la sala Zanardelli del Vittoriano e i giardini di Palazzo Venezia a Roma.
PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.
RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE