"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie in Esercizio / Piemonte

Linee Ferroviarie in Esercizio in Piemonte

La Ferrovia Torino-Ceres, la Ferrovia Canavesana e la Domodossola-Locarno

DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI | Le linee in servizio e gli sviluppi

Ferrovie in Esercizio Piemonte

In questa sezione non vengono trattate le tratte RFI ma solo ed esclusivamente linee a carattere strettamente regionale, ferrovie private ed ex concesse.

INDICE:

Ferrovia Settimo Torinese-Pont Canavese

Ferrovia Torino-Ceres

Ferrovia Torino-Chieri

Ferrovia Cuneo-Saluzzo-Savigliano

Ferrovia Domodossola-Locarno (CH)

Ferrovia SETTIMO TORINESE-PONT CANAVESE

La linea ferroviaria Settimo Torinese-Pont Canavese, a scartamento ordinario, è attualmente gestita dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT).

Ferrovia Canavesana Torna all'Indice

Ferrovia TORINO-CERES

La linea ferroviaria Torino-Ceres, a scartamento ordinario, è attualmente gestita dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT).

Ferrovia Torino-Ceres Torna all'Indice

Ferrovia TROFARELLO-CHIERI

La tratta ferroviaria da Trofarello a Chieri è una linea a binario unico, scartamento ordinario ed elettrificata a 3kV. Precedentemente la linea di contatto, a partire dal 1921, era alimentata a corrente alternata trifase a 3,6 kV 16 2/3 Hz

La tratta venne aperta all'esercizio il 10 novembre 1874. Attualmente ha uno sviluppo di 8,564 km. La gestione è affidata a RFI. Precedentemente, fino al 2001, la gestione era a cura delle FS

Torna all'Indice

Ferrovia CUNEO-SALUZZO-SAVIGLIANO

La linea ferroviaria da Cuneo a Savigliano passando per Saluzzo, è una linea a semplice binario, con scartamento di 1435 mm e non elettrificata gestita da RFI dal 2001. La prima tratta, da Savigliano a Saluzzo, venne aperta all'esercizio il 1 gennaio 1857 mentre la seconda tratta, da Saluzzo a Cuneo, venne aperta all'esercizio il 1 giugno 1892. Attualmente lo sviluppo complessivo è di ben 49 km. Fino al 1982 esisteva una diramazione da Brusca a Dronero operativa fin dal 1912.

La gestione in origine era affidata alla Società della Strada Ferrata da Torino a Savigliano (1857-1859), successivamente SFAI Strade Ferrate Alta Italia (1865-1885), SFM Strade Ferrate del Mediterraneo (1885-1905) e infine Ferrovie dello Stato (1905-2001). Il servizio passeggeri, fermo nel periodo compreso fra il 2012 e il 2018, è stato ripristinato il 27 gennaio 2025 con l'arrivo del nuovo operatore Arenaways sull'intera tratta Cuneo-Saluzzo-Savigliano.

Torna all'Indice

Ferrovia DOMODOSSOLA-LOCARNO

La ferrovia internazionale Domodossola-Locarno (CH), è una linea a scartamento ridotto 1000 mm, che ha origine in Italia a Domodossola attraversando in parte il territorio italiano attraversando la val Vigezzo e termina in territorio svizzero presso Locarno nel Canton Ticino.

La tratta totalmente a binario unico, con la sola esclusione dei piazzali di stazione, ha una lunghezza di 52 km di cui 20 in territorio svizzero ed è stata inaugurata nel 1923. La tensione di alimentazione è di 1400 V in corrente continua da catenaria

Per la sua realizzazione sono stati realizzate una serie di opere, a causa della natura del territorio, di cui 83 fra ponti e viadotti oltre a 34 gallerie. La pendenza massima raggiunge pendenze elevate con valori al limite dell'aderenza naturale.

La tratta italiana viene denominata Vigezzina mentre quella svizzera Centovallina per il fatto di servire una moltitudine località situate nelle valli laterali rispetto al tracciato. Il confine di stato, fra Italia e Svizzera, è posto fra le stazioni di Ribellasca e Camedo.

La gestione è affidata a due società: la SSIF Società Subalpina di Imprese Ferroviarie per la tratta italiana e la FART Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi per quanto riguarda la parte svizzera.

Mappa della Ferrovia Domodossola-Locarno - Map of the Domodossola-Locarno Railway

Torna all'Indice

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE