Linee Ferroviarie in Esercizio in Calabria
La rete delle Ferrovie della Calabria
Le Ferrovie della Calabria coprono le province di Cosenza e Catanzaro con le linee a scartamento ridotto 0,950 servendo complessivamente n°47 comuni.
La provincia di Cosenza e Catanzaro con la linea Cosenza-Catanzaro Lido che si sviluppa per 113 km, la Cosenza-San Giovanni in Fiore per una lunghezza di 77 km. La provincia di Reggio Calabria con la linea Gioia Tauro-Palmi con una lunghezza di 10 km.
Sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido, la tratta Catanzaro Città-Catanzaro Sala presenta ben 2,872 Km con armamento a cremagliera Strub ed una pendenza del 10%. Sulla tratta Gimigliano-Catanzaro Lido la ferrovia svolge servizio metropolitano di superficie.
Le Ferrovie della Calabria dispongono di un parco rotabili 40 automotrici, 7 rimorchiate e 14 locomotive. Recentemente sono state consegnate e quindi rese operative nuove ed innovative automotrici del tipo Stadler Diesel-Elettriche dotate di sistema a cremagliera.
Linee Storiche in Servizio Turistico
Nel suo lungo percorso, la ferrovia attraversa amene località dell’Altopiano della Sila e molti centri interessanti dal punto di vista storico-culturale, artigianale e turistico.
Se si vogliono apprezzare appieno le bellezze dell’Altopiano della Sila, durante la stagione invernale ed estiva, un viaggio sul treno a vapore delle Ferrovie della Calabria da Camigliatello Silano a San Nicola Silvana Mansio, a 1406 metri sul livello del mare, ed è sempre un’esperienza indimenticabile per chiunque. A tale scopo le Ferrovie della Calabria dispongono di n°3 locomotive a vapore e di 4 vetture d’epoca risalenti agli anni ’20 perfettemente restaurate e funzionanti.
INDICE:
- Linea Cosenza-Catanzaro Lido
- Linea Cosenza-Camigliatello Silano
- Linea Gioia Tauro-Cinquefrondi
- Linea Gioia Tauro-Palmi
COSENZA-CATANZARO LIDO
La ferrovia Cosenza-Catanzaro Lido è una linea a carattere locale, lunga circa 110 km e a scartamento ridotto 950 mm, gestita attualmente da FC Ferrovie della Calabria.
Il tracciato è caratterizzato da un susseguirsi di opere d'arte come viadotti e gallerie a conferma di un territorio impervio. Nonostante la difficile orografia le pendenze dell'intera tratta sono state attestate entro il 35 per mille con esclusione nell'ultimo tratta tra Catanzaro Sala e Catanzaro Città, armato con dentiera Strub, dove la pendenza massima si attesta al 100 per mille. La velocità commerciale si attesta sui 32 km/h.
Il percorso dispone di 48 stazioni e fermate. La linea è dotata di due depositi a Cosenza e a Catanzaro Città.
Tappe ed eventi più significativi
1) Il 10 luglio 1933, la città di Catanzaro venne connessa a Catanzaro Lido includendo un tratto a cremagliera.
2) Il 31 dicembre 1989, l'esercizio della linea è stato preso in carico da FC Ferrovie della Calabria.
Movimenti franosi
Tra il 2009 e il 2012, un tratto della linea di circa 31 km, compreso tra le stazioni di Soveria Mannelli e Rogliano, è interrotto a causa di movimenti franosi che hanno interessato la sede ferroviaria.
La tratta a cremagliera
Nel 1933, la città di Catanzaro venne connessa a Catanzaro Lido, con un tratto a cremagliera di tipo Strub lunga 1.996 metri nella breve tratta fra Catanzaro Sala e Catanzaro Pratica.
La metropolitana di superficie di Catanzaro
Per consentire il completamento dei lavori volti alla realizzazione della rete di metropolitana di superficie, articolata su 3 linee, la circolazione ferroviaria è stata sospesa. I lavori prevedono modifiche al tracciato con la posa del secondo binario e la realizzazione di nuove fermate con moderni standard di servizio.
Torna all'IndiceLINEE CHIUSE ALL'ESERCIZIO a tempo indeterminato. L'USTIF con un ordine di servizio ha disposto l'immediata chiusura.
COSENZA-CAMIGLIATELLO SILANO
La linea Cosenza-Camigliatello Silano è una linea a scartamento ridotto 950 mm, gestita da Ferrovie della Calabria.
Torna all'IndiceGIOIA TAURO-CINQUEFRONDI
La linea Gioia Tauro-Cinquefrondi è una linea lunga circa 32 km, a binario unico, con scartamento ridotto 950 mm e non elettrificata, gestita da FC Ferrovie della Calabria.
La prima tratta vide l'inaugurazione nel 1924 ma nel 1929 venne aperta l'intera linea che collega la linea ferroviaria Tirrenica sud con la piana di Gioia Tauro.
Torna all'IndiceGIOIA TAURO-PALMI
La ferrovia Gioia Tauro-Palmi è una linea a scartamento ridotto 950 mm, gestita da FC Ferrovie della Calabria.
Torna all'IndiceCARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.