"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Sicilia

Linee Ferroviarie Soppresse in Sicilia

Binari, Tratte Chiuse e Abbandonate in Trinacria

INDICE DELLE LINEE

Scartamento ordinario

Scartamento ridotto

SCARTAMENTO ORDINARIO


Ferrovia Alcamo Diramazione-Trapani

    La linea Alcamo Diramazione-Trapani aveva uno sviluppo di 47,118 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 2013.


Ferrovia Alcantara-Randazzo

    La linea Alcantara-Randazzo aveva uno sviluppo di 37,04 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1995.


Ferrovia Bivio Bellavista-Nasisi


Ferrovia Caltagirone-Gela

    La linea a binario unico Caltagirone-Gela aveva uno sviluppo di 45,113 km con scartamento ordinario. Venne inaugurata nel 1979 ma i lavori iniziarono nel 1952. E' parte integrante della linea trasversale che da Catania arriva a Gela. La linea è interrotta dall'8 maggio 2011 a causa del crollo di alcune arcate del viadotto di Piano Carbone al km 326+600.


Ferrovia Motta S.Anastasia-Regalbuto

    La linea Motta S.Anastasia-Regalbuto aveva uno sviluppo di 52,771 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1973 e il 1983.


Ferrovia Noto-Pachino

    La linea Noto-Pachino aveva uno sviluppo di 27,031 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1986.

Torna all'Indice

SCARTAMENTO RIDOTTO


Ferrovia Agrigento Centrale-Licata

  • Tratta: Agrigento Centrale, Agrigento Bassa, Favara, Zolfare Deli, Deli, Margonia, Naro, Camastra, Pala di Montichiaro, Torre di Gaffe, Scifitelli, Licata
  • Sviluppo: 63,77 km
  • Scartamento: 950 mm
  • Apertura: fra il 1911 e il 1933
  • Chiusura: fra il 1958 e il 1976
  • Ultimo gestore: Ferrovie dello Stato
  • Note: alcune tratte della linea erano dotate di cremagliera a causa della pendenza che raggiungeva il 75 per mille.


Ferrovia Bivio Giarratana-Vizzini Campagna


Ferrovia Castelvetrano-Magazzolo-Porto Empedocle-Agrigento Bassa


Ferrovia Dittaino-Caltagirone (vecchia)

    La linea Dittaino-Caltagirone (vecchia) aveva uno sviluppo di 71,15 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1965 e il 1971.


Ferrovia Dittaino-Leonforte

    La linea Dittaino-Leonforte aveva uno sviluppo di 14,71 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1959.


Ferrovia Filaga-Palazzo Adriano

    La linea Filaga-Palazzo Adriano aveva uno sviluppo di 13,748 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1959.


Ferrovia Lercara Bassa-Filaga-Magazzolo


Ferrovia Margonia-Canicattì

    La linea Margonia-Canicattì aveva uno sviluppo di 12,46 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1958.


Ferrovia Palermo S.Erasmo-Corleone-S.Carlo-Burgio

    La linea Palermo S.Erasmo-Corleone-S.Carlo-Burgio (SAFS), aperta nel 1886 (tratta Palermo-Corleone), 1903 (tratta Corleone-San Carlo) e 1931 (tratta San Carlo-Burgio) aveva uno sviluppo di ben 107,00 km con scartamento ridotto di 950 mm e non elettrificata. Fu la prima linea ferroviaria costruita in Sicilia per sopperire al trasporto animale su strade tortuose. La linea è stata soppressa totalmente nel 1959.

    La gestione iniziale, per un breve periodo al termine della costruzione, fu a cura di Sicilian Railways (1886-1887), successivamente passò di mano a SAFS Società Anonima per le Ferrovie Siciliane (1887-1922), poi SSFE (1903-1922) e infine da FS Ferrovie dello Stato a partire dal 1922 fino alla sua chiusura avvenuta al termine degli anni '50.

Primo orario Ferroviario della tratta Palermo S.Erasmo-Corleone


Ferrovia S.Carlo-S.Ninfa-Castelvetrano

    La linea S.Carlo-S.Ninfa-Castelvetrano aveva uno sviluppo di 73,36 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1959 e il 1968.


Ferrovia S.Ninfa-Salemi

    La linea S.Ninfa-Salemi aveva uno sviluppo di 9,5 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1954.


Ferrovia Siracusa Nuova-Bivio Giarratana-Ragusa (SAFS)

Torna all'Indice

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE