Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Calabria
Tratte Ferroviarie Abbandonate in Calabria
A spasso in Calabria alla ricerca delle linee ferroviarie dismesse
INDICE DELLE LINEE DISMESSE (scartamento 950 mm):
- Ferrovia Crotone Cittā-Crotone Scalo-Petilia Policastro
- Ferrovia Gioia Tauro-Cinquefrondi
- Ferrovia Gioia Tauro-Palmi-Sinopoli S.Procopio
- Ferrovia Lagonegro-Castrovillari-Spezzano Albanese Terme
- Ferrovia Marina di Gioiosa-Mammola
- Ferrovia Marzi-Soveria Mannelli
- Ferrovia Pedace-S. Giovanni in Fiore
- Ferrovia Soverato-Chiaravalle Centrale
- Ferrovia Vibo Valentia-Mileto
Ferrovia CROTONE-PETILIA POLICASTRO
La ferrovia Crotone Cittā-Crotone Scalo-Petilia Policastro č stata una linea che si sviluppava per 40,667 km ed aveva uno scartamento di 950 mm e non era elettrificata. La linea venne aperta nel 1930 e chiusa definitivamente nel 1972.
Stazioni e fermate principali della linea: Crotone Cittā, Crotone Scalo, Spinetto, Apriglianello-Papanice, Cacchiavia, Cutro-Scandale, S. Mauro Marchesato, Roccabernarda Niffi, Mesoraca e Petilia Policastro.
Torna all'Indice
Ferrovia GIOIA TAURO-CINQUEFRONDI
La ferrovia Gioia Tauro (FC)-Cinquefrondi č stata una linea che si sviluppava per 31,737 km, non elettrificata e con scartamento di 950 mm. La linea venne aperta fra il 1924 e il 1929 ed č stata chiusa nel 2011.
Stazioni e fermate principali della linea: Gioia Tauro (FC), Gioia Tauro Est, Villa Cordopatri, Rizziconi, Cannavā, Amato, S.Martino, Taurianova, Cittanova, S.Mauro, S.Giorgio Morgeto-Torre, S.Giorgio Morgeto, Polistena, Cinquefrondi Piazza Creazzo e Cinquefrondi.
L'ultimo gestore sono state le FC Ferrovie della Calabria. La linea risulta armata ed efficiente essendo stata chiusa in tempi relativamente recenti.
Torna all'Indice
AD
Ferrovia GIOIA TAURO-PALMI-SINOPOLI S.PROCOPIO
La ferrovia a scartamento ridotto Gioia Tauro (FC)-Palmi (FC)-Sinopoli S. Procopio č stata una linea che si sviluppava per 26,283 km con scartamento di 950 mm non elettrificata. La linea venne aperta fra il 1917 e il 1928 ed č stata chiusa gradualmente durante gli anni che vanno dal 1997 al 2011. Le stazioni e fermate principali della sono state: Gioia Tauro (FC), S.Fantino, Palmi (FC), Seminara, S.Anna, Melicuccā, Valli, S.Eufemia d'Aspromonte, Sinopoli S.Procopio. L'ultimo gestore sono state le FC Ferrovie della Calabria.
Torna all'Indice
>
Ferrovia LAGONEGRO-SPEZZANO ALBANESE
La ferrovia a scartamento ridotto Lagonegro (FCL)-Castrovillari-Spezzano Albanese Terme (FCL) č stata una linea che si sviluppava per 104,746 km e aveva uno scartamento di 950 mm e non era elettrificata. La linea č stata aperta fra il 1915 e il 1931 chiusa progressivamente durante gli anni che vanno dal 1952 al 1978. Le stazioni e fermate principali della linea furono: Lagonegro (FCL), Rivello, Nemoli, Bivio Latronico, Pastorella, Lauria, Galdo, Prestieri, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Rotonda-Viggianello, Laino Borgo, Laino Castello, Pietragrossa, Papasidero, Mormanno, Campotenese, Pavone, Carbonaro, Morano Calabro, Crocifisso, Castrovillari, Frascineto Pietā, Frascineto Ferrocino, Frascineto Ferrocino-Eianina, Civita, Madonna della Catena, Cassano allo Jonio, Garda, Chidichimo, Spezzano Albanese Terme (FCL). Ultimo gestore: FCL-Ferrovie Calabro Lucane. La linea ha interessato gli attuali territori di Basilicata e Calabria.
Torna all'Indice
Ferrovia MARINA DI GIOIOSA-MAMMOLA
La ferrovia a scartamento ridotto Marina di Gioiosa-Mammola č stata una linea che si sviluppava per 14,514 km con scartamento di 950 mm. La linea č stata aperta nel 1931 e chiusa nel 1968. Le stazioni e fermate principali della linea furono: Marina di Gioiosa, Bernagallo, Gioiosa Ionica Superiore, Martone-S. Giovanni di Gerace, Grotteria, Autetto, S. Barbara e Mammola. Ultimo gestore: FCL - Ferrovie Calabro Lucane. La situazione della linea presenta molte vestigia ferroviarie fra cui viadotti, gallerie oltre a fabbricati e caselli di cui molti in condizioni di degrado.
Torna all'Indice
AD
Ferrovia MARZI-SOVERIA MANNELLI
La ferrovia a scartamento ridotto Marzi-Soveria Mannelli č stata una linea che si sviluppava per 31,497 km con scartamento di 950 mm. La linea č stata chiusa durante gli anni che vanno dal 2010 al 2012.
Torna all'Indice
Ferrovia PEDACE-S.GIOVANNI IN FIORE
La ferrovia a scartamento ridotto Pedace-S.Giovanni in Fiore č stata una linea che si sviluppava per 67,084 km e aveva uno scartamento di 950 mm. La linea č stata chiusa durante gli anni che vanno dal 1997 al 2011.
Torna all'Indice
Ferrovia SOVERATO-CHIARAVALLE CENTRALE
La ferrovia a scartamento ridotto Soverato (FCL)-Chiaravalle Centrale č stata una linea che si sviluppava per 22,951 km con scartamento di 950 mm. La tratta č stata chiusa nel 1969.
Torna all'Indice
Ferrovia VIBO VALENTIA-MILETO
La ferrovia a scartamento ridotto Vibo Valentia-Mileto č stata una linea che si sviluppava per 27,881 km e scartamento di 950 mm. La linea č stata chiusa progressivamente durante gli anni che vanno dal 1951 al 1966.
Torna all'Indice
NOTE:
MCL=Mediterranea Calabro Lucane, FCL=Ferrovie Calabro Lucane e FC=Ferrovie della Calabria.
AD
BIBLIOGRAFIA
Ministero dei Lavori Pubblici - Ufficio speciale delle Ferrovie e Tramvie
(Linee concesse all'industria privata non contemplate nelle convenzioni con le Societā esercenti le reti Mediterranea, Adriatica e Sicula)
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE











