"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identitā del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Lombardia

Binari e Tratte Dismesse in Lombardia

Ferrovia da Mantova a Peschiera del Garda

La ferrovia Mantova-Peschiera č stata una linea ferroviaria a scartamento ordinario, non elettrificata, che collegava la cittā di Mantova con Peschiera del Garda, percorrendo la Valle del Mincio. Vediamone la storia e lo stato attuale.

AD

STORIA

Progettazione e realizzazione: la ferrovia fu progettata alla fine dell'Ottocento, ma i lavori iniziarono solo nel 1914 e furono interrotti a causa della Prima Guerra Mondiale. La linea fu completata nel 1927, ma divenne operativa solo nel 1932 per una disputa sui costi di utilizzo di un tratto in comune con la linea statale Mantova-Verona. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 13 maggio 1934.

Caratteristiche: era una linea a binario singolo a scartamento ordinario (1435 mm), armata con rotaie Vignoles da 30 kg/m. La circolazione era regolata da un Dirigente Unico situato a Sant'Antonio Mantovano, con stazioni presenziate da semplici assuntori.

Chiusura: nonostante fosse un'infrastruttura importante per la mobilitā locale, la ferrovia fu dismessa nel 1967, in pieno boom economico, a favore del trasporto su gomma. Questa decisione č spesso considerata poco lungimirante. I binari vennero smantellati all'inizio degli anni '70.

AD

TRACCIATO E STAZIONI

La ferrovia aveva una lunghezza di circa 34 chilometri. Le stazioni e fermate servite erano:

  • Sant'Antonio Mantovano
  • Marmirolo
  • San Brizio
  • Rotta
  • Roverbella Centro
  • Pozzolo-Volta
  • Valeggio sul Mincio
  • Monzambano
  • Salionze
  • Peschiera (FMP-Stazione distinta da quella di RFI)

STATO ATTUALE

Dismissione: gran parte del sedime ferroviario č stato smantellato giā nei primi anni '70.

Stazioni e manufatti: diverse ex stazioni e caselli lungo il percorso sono ancora visibili, sebbene spesso in stato di abbandono o degrado, come le ex fermate di San Brizio, Pozzolo-Volta, Valeggio sul Mincio e Salionze.

Ciclovia: dagli anni 2000, e a tratti, la linea č stata convertita in un percorso cicloturistico, sfruttando il sedime esistente. Questo percorso fa parte dell'itinerario cicloturistico Eurovelo 7, che collega Capo Nord all'isola di Malta. Recentemente, si sono visti riemergere alcuni tratti dei binari originali sotto l'asfalto in alcuni punti del tracciato.

AD

Trasporto attuale: attualmente, per spostarsi tra Mantova e Peschiera del Garda, si utilizzano principalmente autobus o treni che richiedono un cambio (solitamente a Verona Porta Nuova). Non esistono collegamenti ferroviari diretti.

La ferrovia Mantova-Peschiera rappresenta un esempio di linea ferroviaria storica sacrificata in passato, ma il cui sedime ha trovato una nuova vita come importante infrastruttura cicloturistica, contribuendo al turismo sostenibile nella Valle del Mincio.

MATERIALE ROTABILE

La Ferrovia Mantova-Peschiera (FMP), attiva dal 1934 al 1967, ha utilizzato diverse automotrici nel corso della sua storia. In particolare, si distinguono:

FS ALn 56.4000: queste automotrici erano prototipi sperimentali costruiti dall'Ansaldo per le Ferrovie dello Stato. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, le tre unitā esistenti, gravemente danneggiate e accantonate dalle FS per penuria di combustibile, furono radiate e vendute alla FMP. Qui vennero ripristinate e utilizzate fino alla chiusura della linea nel 1967.

Due di queste automotrici furono immatricolate dalla FMP come ALn 64-401 e ALn 64-402. La prima fu successivamente rinumerata ALn 68-401.

Un'altra automotrice derivata dalle ex FS ALn 56/ALg 56 fu la ALn 72-403, acquisita dalla FMP tra il 1956 e il 1957.

AD

ALn 60-405: Questa automotrice, di costruzione Fiat, fu acquisita dalla FMP nel 1960. Era un'ex automotrice TBPM ALn 56.02 e fu successivamente ceduta alla FTM.

In sintesi, il parco automotrici della Ferrovia Mantova-Peschiera era composto principalmente da unitā derivate dalle ex FS ALn 56/ALg 56 e da un'unitā Fiat.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE

Donate Paypal for Treniebinari.it Italy

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE