"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Piemonte

Binari e Tratte Dismesse in Piemonte

Ferrovia da Intra a Premeno

Ferrovia Intra-Premeno

La Ferrovia Intra–Premeno è stata una linea ferroviaria a scartamento metrico situata in territorio piemontese, nell’attuale provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Collegava il centro di Intra (oggi parte di Verbania), sulle rive del Lago Maggiore, con Arizzano e con diverse fermate intermedie fino ad arrivare a Premeno ad un'altezza di 630 metri sul livello del mare.

La lunghezza complessiva era di 13,341 km, con raggi di curvatura limitati, in alcune parti del tracciato, di soli 50 metri e con pendenze fino al 73 per mille. L'intero percorso veniva compiuto in circa 50 minuti.

STORIA E CARATTERISTICHE

Progetto e Inaugurazione: l'idea di una ferrovia elettrica per collegare Intra alla zona collinare risale all'inizio del '900, con il progetto dell'ingegner Alfredo Pariani nel 1912. La costruzione subì un'interruzione a causa della Prima Guerra Mondiale, ma la linea fu finalmente inaugurata nel 1926.

Percorso: la linea era lunga circa 13 km e superava un notevole dislivello con una pendenza media del 45 per mille e punte del 73 per mille, gestite interamente ad aderenza naturale (senza cremagliera). Le elettromotrici erano progettate per recuperare energia in discesa.

Trazione: era una ferrovia a trazione elettrica, alimentata a 1350 V in corrente continua. L'energia proveniva dalla vicina Centrale di Ramello.

Stazioni e Fermate: oltre ai capolinea di Intra e Premeno, c'erano nove fermate intermedie, tra cui Arizzano e Bee.

Servizio: i treni impiegavano circa 50 minuti per percorrere l'intera tratta e l'orario variava nei giorni prefestivi e festivi, con diverse coppie di treni. Ogni convoglio era composto da un'elettromotrice e una rimorchiata, per una capacità massima di 140 passeggeri.

CHIUSURA E STATO ATTUALE

Declino: il crescente traffico automobilistico degli anni '50 contribuì al declino della ferrovia.

Chiusura: il 1° aprile 1959 fu chiuso il tratto più a monte tra Arizzano e Premeno, e il 1° ottobre 1960 la chiusura fu estesa anche al restante tratto, segnando la fine dell'esercizio ferroviario.

Eredità: oggi, della ferrovia rimane poco visibile, ma un carro chiuso restaurato è esposto come monumento nei giardini di Villa Bernocchi a Premeno.

AD

IL PROGETTO

Il progetto fu caratterizzato da soluzioni innovative per l’epoca. La trazione era elettrica: 1350 Volt in corrente continua, la linea era alimentata dalla centrale idroelettrica di Ramello, dotata di generatori Marelli, distante circa 6 chilometri da Intra, che sfruttava le acque di caduta dei torrenti Ganna e Nivia. Un primitivo ma efficace sistema a recupero permetteva un risparmio del 20% di energia elettrica. La motrice in discesa, verso Intra generava energia per la motrice in salita lato Premeno.

La linea venne definitivamente chiusa all'esercizio nel 1960,come già detto precedentemente, e completamente smantellata.

SCHEDA TECNICA DELLA LINEA

Apertura esercizio: 26 giugno 1926

Chiusura esercizio: 1 aprile 1959 Arizzano-Premeno - 1 ottobre 1960 Intra-Arizzano

Tracciato: Verbania Intra (Lago Maggiore), Verbania Rimessa, Verbania Zoverallo, Verbania Antoliva, Cissano, Arizzano, Vignone, Bureglio, Bee, Pian Nava, Premeno

Lunghezza: 13,341 km

Scartamento: 1000 mm

Trazione: elettrica 1350 Vcc

Gestori: FIP-Società Anonima Ferrovia Intra Premeno

IL MATERIALE ROTABILE

N°4 elettromotrici a carrelli, della potenza di 235 kW, con frenatura a recupero e con aggancio tipo Libia collocati sui carrelli.

N°2 carrozze viaggiatori

N°6 carri merci

AD

GALLERIA FOTOGRAFICA

Elettromotrice n°1 e rimorchiata al seguito - Ferrovia Intra-Premeno - Courtesy FIP

Ferrovia Intra-Premeno

Elettromotrice n°2 e rimorchiata al seguito - Ferrovia Intra-Premeno - Courtesy FIP

Ferrovia Intra-Premeno

CONCLUSIONI

La Ferrovia Intra-Premeno rappresenta un frammento importante della storia dei trasporti e del turismo nella zona del Lago Maggiore e del Verbano-Cusio-Ossola. Un esempio delle linee ferroviarie minori e delle tranvie extraurbane che hanno contribuito allo sviluppo locale prima dell'avvento massiccio del trasporto su gomma.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE

Donate Paypal for Treniebinari.it Italy

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE