Binari e Tratte Ferroviarie Dismesse nella bassa Lombardia
La Ferrovia Voghera-Varzi nel territorio dell'Oltrepò Pavese

La ferrovia Voghera-Varzi è stata una linea ferroviaria in concessione che ha collegato Voghera a Varzi, nell'Oltrepò Pavese in Lombardia, in esercizio dal 1931 al 1966. Era una linea elettrificata a 3000 V in corrente continua, una tecnologia all'avanguardia per l'epoca. La posa della prima pietra risale al 1924.
AD

IL PERCORSO E LE SUE CARATTERISTICHE
Il percorso della ferrovia era lungo circa 32,367 km e correva quasi interamente a ridosso del torrente Staffora, superando un dislivello di circa 304 metri con una pendenza massima del 18 per mille.
AD

La stazione capolinea settentrionale si trovava a Voghera, in una struttura dedicata di fronte alla stazione FS, con la quale era collegata da un raccordo. Lungo il tragitto, il treno toccava diverse località dell'Oltrepò Pavese, tra cui Salice Terme, Godiasco, Ponte Nizza, Bagnaria e infine Varzi.
La gestione della linea e dei mezzi era stata affidata a partire dal 1924 da FVV (Società Anonima per la Ferrovia Voghera-Varzi con sede sociale a Milano) nel periodo dal 1931 al 1940. Successivamente subentrò la FAA (Ferrovie Adriatico Appennino con sede sociale a Milano) nel periodo dal 1940 alla chiusura della linea.
LA TRASFORMAZIONE IN GREENWAY
Dopo la sua chiusura nel 1966, il sedime della ex ferrovia è stato oggetto di un importante progetto di recupero da parte della Provincia di Pavia. A partire dagli anni 2010, il tracciato è stato progressivamente trasformato in una Greenway ciclopedonale, oggi interamente asfaltata e fruibile.
AD

Questa "Greenway Voghera-Varzi" permette a ciclisti e camminatori di percorrere l'antico tracciato ferroviario, attraversando paesaggi suggestivi, vigneti e borghi caratteristici dell'Oltrepò Pavese. L'ultimo tratto della Greenway, fino a quasi 2 km da Varzi, è stato inaugurato nel 2021.
COSA RIMANE DELLA VECCHIA FERROVIA
AD

Lungo la Greenway è ancora possibile incontrare alcuni elementi della vecchia infrastruttura ferroviaria, come ex caselli (alcuni abbandonati, altri recuperati) e le ex stazioni, alcune delle quali hanno trovato nuove destinazioni d'uso come la stazione di Salice Terme che è stata trasformata in ristorante.
La Greenway da Voghera a Varzi rappresenta oggi un esempio virtuoso di riutilizzo di un'infrastruttura dismessa, offrendo un'opportunità di turismo lento e sostenibile per esplorare la Valle Staffora.
AD


CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
