"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Locomotive / Locomotive a Vapore / Gruppo 741 FS

PARCO LOCOMOTIVE A VAPORE FS

LOCOMOTIVA A VAPORE Gr.741 FS

Steam locomotive, Locomotive à vapeur, Locomotora de vapor, Dampflokomotive

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Velocità massima: 65 km/h
  • Potenza: 1110 CV a 45 km/h
  • Massa in servizio: 68,3 t
  • Massa aderente: 58,1 t
  • Rodiggio: 1'D
  • Cilindri: 2 esterni
  • Distribuzione: Walschaerts
  • Quantità: 81 (trasformate negli anni 1954÷1960 da Gr.740)
  • Note:
  • Dove posso vedere un esemplare di questa macchina?

    In ordine di marcia:

    Museale: Presso il Museo Ferroviario di Pietrarsa Napoli è visibile la locomotiva a vapore 741.137. Costruzione Ansaldo, anno 1914, numero di fabbrica 1081, come 740.137. Trasformata in 741.137 Franco-Crosti nel 1959 / Museo Ferroviario Piemontese

    Monumentata:

    Bibliografia

  • Vapore 1992, Le locomotive conservate in Italia. Musei, monumenti e vapore attivo - Franco Castiglioni - Edizioni Gulliver Torino
Torna all'Indice

In questo elenco sono riportate le principali caratteristiche delle MACCHINE A VAPORE che hanno prestato servizio sui binari delle Ferrovie dello Stato. Alcune sono tuttora visibili presso i più importanti Musei italiani, Associazioni o monumentate. Diverse unità vengono costantemente mantenute in piena efficienza partecipando a manifestazioni di vario genere.

La numerazione è riferita alla situazione d'origine: eventuali variazioni sono state specificate solo per i gruppi più significativi e consistenti. La localizzazione di ciascun rotabile viene specificata solamente quando la macchina sia stata collocata in un museo, preservata a cura di un'associazione di appassionati oppure monumentata.

TUTTE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LOCOMOTIVE ITALIANE - Dati Scheda Macchina: Velocità, Potenza, Massa in servizio, Massa aderente, Rodiggio, Cilindri, Distribuzione, Unità pervenute, Anni di costruzione, Costruttori, Data di Radiazione, Immagini ed Approfondimenti.

Fai clic su Treniebinari.it per entrare in contatto con la nostra redazione.

INDICE SCHEDE LOCOMOTIVE A VAPORE ITALIANE INDICE SCHEDE LOCOMOTIVE ITALIANE RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE